Se la lasci non vale

  • Quando porti il cane a passeggio e deve fare i bisogni, raccogli subito gli escrementi con sacchetti e/o palette usa e getta, che avrai cura di portare sempre con te, e depositali nei cestini stradali. L’abbandono delle deiezioni, oltre ad essere vietato e punito con sanzioni che vanno da 52 a 312 euro, è un comportamento che denota mancanza di buon senso e responsabilità ed arreca danno a tutti i cittadini che hanno il diritto di passeggiare in una città decorosa.
  • Quando il cane deve fare i bisogni evita il più possibile portici, colonne o altre aree non verdi del centro storico e spostati invece verso le aree verdi dei viali. Nel centro storico si verificano di frequente situazioni di degrado dovute all’abbandono di escrementi dei cani.
  • Anche l’utilizzo delle colonne dei portici per le deiezioni liquide rappresenta un problema, sia per il danneggiamento degli edifici che sotto l’aspetto igienico, in particolare per lo sviluppo di cattivi odori.
  • Puoi portare il cane nelle aree di sgambamento, dove potrà correre e giocare liberamente senza guinzaglio e museruola sotto la vigilanza degli accompagnatori. Anche in tali spazi è obbligatorio rimuovere le deiezioni solide.
  • Ai cani accompagnati è consentito l’accesso a tutte le aree pubbliche o di uso pubblico, compresi parchi, giardini ed aree verdi attrezzate ad eccezione delle aree ad uso esclusivo di giochi per l’infanzia. I cani vanno comunque tenuti al guinzaglio o liberi con museruola.
  • Ricordati di iscrivere il tuo cane all’anagrafe canina e provvedere all’inserimento del microchip che, oltre ad essere obbligatorio, è utile in caso di smarrimento per facilitare un rapido ritrovamento. Attacca al collare una medaglietta con il nome del cane ed un recapito telefonico.
  • Nei locali aperti al pubblico e negli uffici pubblici, gli animali accompagnati hanno libero accesso salvo diversa indicazione comunicata tramite apposito cartello esposto in modo visibile all’ingresso. Nei luoghi di ricovero e cura, nei nidi, nelle scuole per l’infanzia e negli istituti scolastici gli animali non hanno libero accesso salvo diverse indicazioni dei responsabili della struttura.
  • I cani devono essere sempre tenuti al guinzaglio e con museruola ad eccezione di quelli di piccola taglia che possono essere tenuti in braccio o in borsa. I proprietari o detentori devono comunque avere cura che gli animali non sporchino e non creino disturbo o danno alcuno.

Per maggiori informazioni consulta il regolamento comunale sul benessere animale oppure contatta il Servizio Ambiente (tel. 051.6812849 / 2846, ambiente@comunepersiceto.it)

sintesi buone pratiche