Rimozione di piccole quantità di cemento-amianto

I materiali contenenti cemento-amianto sono stati utilizzati fino all’inizio degli anni ’90 e si trovano spesso in abitazioni private, in particolare nelle vecchie canne fumarie, in contenitori/serbatoi per liquidi, in lastre ondulate di copertura. Come è noto, tali materiali sono pericolosi per la possibilità di dispersione in aria di fibre di amianto e per questo motivo la presenza di materiali deteriorati in cemento-amianto costituisce un problema igienico-ambientale e un potenziale rischio per la salute pubblica.

Con deliberazione n.1071 del 24 giugno 19 la Regione Emilia-Romagna ha approvato le linee guida per la micro-raccolta dell’amianto che definiscono una procedura semplificata di rimozione di manufatti di amianto in matrice compatta e in buono stato di conservazione, per insediamenti civili, nel rispetto delle norme di natura ambientale e sanitaria.

Tale procedura semplificata può essere applicata solo entro certi limiti quantitativi (paragrafo 8 delle linee guida) e prevede:

  • la presentazione da parte del privato cittadino di un Piano operativo semplificato all’Azienda Usl di Bologna (circonvallazione Dante 12/d, San Giovanni in Persiceto – Bo) tramite l’apposito modello (Appendice 2 alle Linee Guida), che può essere inviato al seguente indirizzo pec dsp.pec@ausl.bologna.it; per maggiori informazioni contattare la Segreteria del Servizio Igiene Pubblica al numero 051 6813303
  • il trattamento, la rimozione e il confezionamento del materiale contenente amianto da parte del privato cittadino con le modalità indicate ai paragrafi 11 e 12 delle Linee Guida, in conformità al piano operativo sopracitato e ad eventuali ulteriori indicazioni fornite dall’Azienda Usl; per ulteriori informazioni sul kit di rimozione di piccole quantità di amianto consulta l’elenco dei rivenditori
  • il ritiro del suddetto materiale previo accordo con il gestore del servizio di raccolta rifiuti Geovest, contattando il n. verde 800.276650 o scrivendo a info@geovest.it