Ecco le possibili soluzioni messe in campo a Persiceto:

  • piste ciclabili che garantiscono una mobilità su sede protetta per chi utilizza la bicicletta nei percorsi casa-scuola, casa-lavoro e svago; promozione di itinerari turistici che interessano anche aziende agricole locali per l’acquisto di prodotti a Km zero (vedi cartina “Il territorio e i suoi prodotti”);
  • progetto “Pedibus” che consente ai bambini di raggiungere la scuola a piedi, in compagnia di altri bambini, attraversando percorsi sicuri e sotto la sorveglianza di adulti;
  • servizio bike-net che mette a disposizione una rete di biciclette pubbliche, utilizzabili mediante una chiave da ritirare presso l’Ufficio Relazioni col Pubblico, ben riconoscibili dal colore blu e posizionate in punti strategici del territorio (stazione ferroviaria, piazza Carducci e Parco Pettazzoni nel centro storico, ospedale); la chiave è compatibile con altre analoghe biciclette rintracciabili nelle principali città regionali e nazionali;
  • adesione al progetto regionale “Mi muovo in bici” che permette, attraverso la tessera magnetica “Mi muovo” (sistema di bigliettazione integrata regionale), l’utilizzo di biciclette messe a disposizione nelle principali città della regione; a Persiceto sono presenti due postazioni, una alla stazione ferroviaria e una in piazza Garibaldi di fronte alla biblioteca comunale, entrambe dotate di 5 biciclette a pedalata assistita (elettriche) e 5 biciclette tradizionali (pieghevole informativo – www.mimuovoinbici.it);
  • car-pooling, ovvero la possibilità di accordarsi tra persone che frequentino lo stesso tragitto per l’utilizzo di una sola auto attraverso il sito web www.autocondivisa.bo.it promosso dalla Provincia di Bologna e da 15 Comuni;
  • servizio Prontobus,  linee Atc che prevedono percorsi in autobus solo su prenotazione che offre una alternativa per il collegamento tra i vari Comuni dell’Unione Terred’acqua, compreso molte frazioni, nonché la possibilità di raggiungere i principali punti attrattori del territorio (ospedale, stazioni ferroviari, zone industriali-artigianali);
  • raddoppio della linea ferroviaria Verona-Bologna con incremento delle corse da e per Bologna, passando per San Giovanni in Persiceto.

Sono inoltre in corso progetti per la riqualificazione della stazione ferroviaria e il recupero del vecchio rilevato ferroviario Bologna-Verona per la realizzazione di un percorso ciclabile che collegherà dieci comuni da Bologna a Mirandola.