Le biblioteche comunali prevedono la donazione di terzi tra le modalità di incremento del proprio patrimonio documentario, in un’ottica di continuità e omogeneità rispetto alle raccolte esistenti.

Si accettano donazioni da privati ed enti, senza vincolo di conservazione. La biblioteca si riserva il diritto di selezionare le unità documentarie da acquisire all’interno della raccolta e inserire nel proprio catalogo. In caso di fondi con particolari caratteristiche e di particolare pregio, potranno essere stipulati accordi con il donatore, che ne stabiliranno dettagliatamente le condizioni di conservazione e di fruibilità. Il materiale oggetto di donazione che è stato acquisito dalla biblioteca entra a tutti gli effetti a far parte del patrimonio librario della stessa.

Modalità
Il donatore indirizza la propria offerta alla Biblioteca sotto forma di lettera di intenti, corredata da una descrizione tipologica del fondo e da una stima complessiva della sua consistenza e del suo valore.
Ai fini di un’idonea valutazione del fondo, il donatore garantisce al personale docente, bibliotecario e tecnico-amministrativo della biblioteca destinataria della donazione di poter accedere al fondo stesso, per integrare opportunamente i dati forniti dal donatore e per redigere una relazione sulla composizione e sulla qualità del fondo, oltre che sui vantaggi e gli oneri conseguenti alla sua accettazione.
Nel caso di piccoli fondi o di singoli volumi, il donatore può depositare il materiale perché venga esaminato presso la biblioteca, che si impegna a comunicare al più presto l’esito della valutazione.
Sulle unità bibliografiche accolte in dono, all’atto dell’acquisizione patrimoniale la Biblioteca provvede a segnalare il nome del donatore.
Per le collezioni più grosse e di valore l’acquisizione avviene tramite delibera di Giunta.

Termine di conclusione del procedimento: 30 giorni

Responsabile del procedimento:

Titolare del potere sostitutivo:
Andrea Belletti, dirigente area Servizi alla persona, tel. 051.6812720, andrea.belletti@comunepersiceto.it

Ufficio di riferimento per ulteriori informazioni:
Biblioteca “G.C. Croce” sezione adulti, tel. 051.6812961
Biblioteca “G.C. Croce” sezione ragazzi, tel. 051.6812971
Biblioteca  “R. Pettazzoni”, tel. 051.6812061