Bando per delocalizzazione attività produttive colpite dal sisma

Dal 10 al 21 gennaio 2013 saranno riaperti i termini per presentare domanda di partecipazione al bando regionale di sostegno alla delocalizzazione di imprese danneggiate dal terremoto.
Testo del bando e modulistica utile (sito della Regione Emilia Romagna)

Agevolazioni finanziarie attivate dalle banche

Le banche hanno messo a disposizione delle famiglie e delle imprese colpite dal terremoto un plafond per finanziamenti a condizioni di favore di oltre 1,2 miliardi di euro. a ciò si aggiunge una misura di moratoria delle rate dei mutui e dei finanziamenti fino al 30 settembre. Per verificare le modalità è necessario rivolgersi alla propria filiale di competenza o ad una banca che abbia sede in zona.

Gli interventi delle banche (sito della Regione Emilia Romagna)

 

Semplificazione procedure edilizia e urbanistica

La Giunta comunale ha approvato una delibera per accelerare e semplificare l’iter autorizzativo di lavori in materia di edilizia e urbanistica conseguenti i danni del sisma che prevede esenzione degli oneri di urbanizzazione, dei diritti di segreteria e con deroghe per le attività produttive (opifici industriali ed edifici che non sono stati danneggiati ma che possono ospitare momentaneamente attività produttive, anche situate in altri Comuni colpiti dall’evento sismico, che sono state danneggiate). Per informazioni dettagliate consultare la delibera di Giunta n. 144 del 14/06/2012.