A settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, la Biblioteca “G.C. Croce” sezione adulti, in collaborazione con l’Archivio storico, ha voluto rivolgere un modesto ma sentito omaggio alla “Divina Commedia”, proponendo “Il Sommo ed il Saltimbanco: visita di Dante a Persiceto”, un immaginario viaggio dantesco fuori dal tempo. Testi di Daniele Tedeschi.

L’excursus vedrà il Sommo Poeta tornare in vita e attraversare il nostro paese accanto ad una nuova guida, Giulio Cesare Croce, che lo porterà alla scoperta del territorio persicetano e della sua storia nel corso dei secoli. Insieme i due troveranno i punti di contatto tra le opere goliardiche di Croce e la cantica più famosa della Divina Commedia, “L’Inferno”, con i suoi gironi e peccati.

1 – Limbo – Dante e Croce a Persiceto

2 – Lussuriosi

3 – Golosi

4 – Avari e Prodighi

5 – Iracondi e Accidiosi

6 – Eretici ed Epicurei

7 – Violenti

8 – Fraudolenti verso chi non si fida

9 – Fraudolenti verso chi si fida