“Da Persiceto alle Argonne, 1914/15. Volontari di Persiceto e Sant’Agata Bolognese, ex garibaldini, nella battaglia delle Argonne in Francia: Celso Morisi e Augusto Candini”


Conferenza nell’ambito del ciclo dedicato al centenario dalla fine della Prima Guerra Mondiale a cura del Gruppo Archeologico Storico Ambientale in collaborazione con Museo civico del Risorgimento di Bologna e Associazione Emilia Romagna al Fronte, con il patrocinio del Comune di Persiceto

Dal 24/10/2018
Al 24/10/2018
Dove
Planetario comunale
vicolo Baciadonne 1
Orario

20.45

Per informazioni
Tel:
051.6871757



http://www.museoarcheologicoambientale.it
https://www.facebook.com/Museo-Archeologico-Ambientale-556096254405677/

Aggiungi l’evento al calendario

vCal



iCal

Conferenze, Seminari, Incontri e Lezioni

Ingresso libero

 

relatore Andrea Spicciarelli, Museo Civico del Risorgimento di Bologna

Appuntamenti successivi:

Martedì 30 ottobre, ore 20.45 – Sala Polivalente c/o ex Melò Crevalcore – via Candia, 385/a
Le cure al fronte: le malattie, gli interventi chirurgici, gli ospedali da campo
e a seguire
L’Ospedale Barberini e la sanità civile e militare a Crevalcore negli anni della Grande Guerra. Una ricerca sui documenti dell’Archivio Storico

Martedì 6 novembre, ore 20.45 – Sala Polivalente c/o ex Melò Crevalcore – via Candia, 385/a
Presentazione del libro “Era come a mietere”, Testimonianze orali e scritte di soldati sulla Grande Guerra
e a seguire
Spettacolo “La storia siamo noi” tratto dal libro medesimo – Brillantina Teatro

Giovedì 15 novembre, ore 20.45 – Casa della Cultura Padulle di Sala Bolognese – Piazza Marconi, 5
Comunicare in guerra: le lettere, la censura, i dispacci militari, gli ordini

Sabato 17 novembre, ore 11.00 – Sala del Consiglio Comunale San Giovanni in Persiceto – Corso Italia 70
Sotto il fango e sopra la pioggia… Diario di un soldato della Prima Guerra Mondiale

A chi ne farà richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido sia per la formazione obbligatoria dei docenti (Direttiva Ministeriale 170/2016 – art. 1, comma 5) sia per l’eventuale riconoscimento di crediti formativi degli studenti.