Azioni sul documento

“Non da sola”

comunicato stampa

In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre) da sabato 23 novembre a mercoledì 4 dicembre si terrà a Persiceto l’iniziativa “Non da sola”, una serie di appuntamenti promossi dalla sezione locale di Amnesty International e dal Comune. L’intero ciclo di appuntamenti avrà inizio sabato 23 novembre alle ore 16 nel Centro Commerciale Porta Marcolfa dove sarà allestita l’installazione artistica “Nel vento”. Seguiranno spettacoli, conferenze, corsi di difesa personale e una tavola rotonda.




18/11/2013

“In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – dichiara Sonia Camprini, assessore alla cultura e alle pari opportunità del Comune – abbiamo promosso, insieme alla sezione locale di Amnesty International, una serie di iniziative per ricordare alle donne che non sono sole, che la violenza si declina in mille sfumature, che si insinua anche dove non avremmo mai pensato, e che è importante riflettere e parlarne insieme, uomini compresi. Oltre a partecipare alle varie iniziative invito anche tutte le donne e gli uomini, nella giornata di lunedì 25 novembre, ad indossare qualcosa di rosso o ad appendere un drappo rosso alla finestra, come piccolo segno per dire no alla cultura della violenza. Anche il Comune di Persiceto aderirà a questa manifestazione nazionale esponendo un drappo rosso al balcone del Municipio”.

 

Nell’ambito degli eventi promossi in occasione della giornata internazionale del 25 novembre 2013, sabato 23 novembre a Persiceto prenderà il via la rassegna “Non da sola”, promossa dalla sezione locale di Amnesty International e dal Comune in collaborazione con Udi (Unione Donne in Italia) – sezione di Persiceto, Circolo Arci Accatà, Casa delle Donne, Federazione Italiana Go Ju Italia, Percorso di scultura Suria Chandra, Centro Porta Marcolfa.

Si inizia sabato 23 novembre alle ore 16 nel Centro Commerciale Porta Marcolfa dove sarà inaugurata l’installazione artistica “Nel vento”, realizzata dagli allievi del percorso di scultura Suria Chandra. Per l’occasione sarà presente Christine Weise, past president Sezione Italiana Amnesty International mentre il Centro Porta Marcolfa donerà alle donne presenti un fiore, simbolo di dignità e diritti.

Lunedì 25 novembre alle ore 21, al Teatro Comunale in corso Italia 72, si terrà lo spettacolo “O me m’ama: mosaici di donna tra denuncia, consapevolezza, riscatto” realizzato dal Gruppo 260 di Amnesty International, Circolo Arci Accatà, Udi, Cuciparole per la regia di Andrea Cortesi. Lo spettacolo, indicato per un pubblico adulto, sarà preceduto da un saluto del sindaco Renato Mazzuca. Ingresso ad offerta libera; il ricavato sarà devoluto alla Casa delle Donne per non subire violenza.

Martedì 26 novembre alle ore 20 alla palestra in via Quasimodo 25 a San Matteo della Decima e mercoledì 27 novembre, sempre alle ore 20, alla palestra in via Pio IX 5 a Persiceto (ex ragioneria) si terrà un corso introduttivo di difesa personale a cura della Federazione italiana Go Ju Italia, con il maestro Andrea Bonfatti. Fra i temi trattati: aspetti psicologici e fisici, reazione, difesa, come e dove colpire, come cadere. Partecipazione gratuita (info: Andrea Bonfatti, 347.5702884).

Giovedì 28 novembre alle ore 20.30, presso Palazzo SS. Salvatore, in piazza Garibaldi 7, si terrà la conferenza “Violenza domestica: parliamone insieme”. Si parlerà di violenza domestica in tutti i suoi aspetti: fisica, psicologica, sessuale, di come riconoscere la violenza, della situazione psicologica delle vittime, del perché e come chiedere aiuto, di come si possono trasformare le relazioni di potere tra i sessi. Intervengono: Sonia Camprini, assessore alle Politiche sociali del Comune di Persiceto; Barbara Verasani, operatore dei Servizi sociali del Comune di Persiceto; Maria Luisa Viciani, consultorio di Persiceto; Tiziana Dal Prà, Trama di Terre; Loretta Serra, Unione Donne Italiane; Sandro Bellassai, Maschile plurale; un rappresentante dell’associazione Donne del Mondo. Coordina Simonetta Corradini di Amnesty International.

Sabato 30 novembre alle ore 15, in Municipio, nella Sala del Consiglio comunale, si terrà la tavola rotonda “Non da sola: come si previene e contrasta la violenza contro le donne nel nostro territorio”. Intervengono: Renato Mazzuca, sindaco di San Giovanni in Persiceto; Sonia Villone, ex vicepresidente sezione italiana Amnesty International; Marco Imperato, magistrato; un rappresentante della Casa delle Donne per non subire violenza; Loretta Serra, Unione Donne Italiane; Loretta Santagata, avvocato; Maurizia Cotti, dirigente scolastico – dipartimento Scienze della Formazione Università di Bologna; Silvia Leonelli, docente di Teorie e modelli educativi delle differenze di genere dell’Alma Mater di Bologna; Davide Corazzini, dirigente terza sezione Squadra Mobile di Polizia di Bologna.

Domenica 1 dicembre alle ore 16, in piazza del Popolo, si terrà la manifestazione “In piazza insieme alle donne”, proiezioni, flash mob, tamburi, balli e volo finale di lanterne in collaborazione con Amnesty International, Udi, Circolo Arci Accatà, Afrolite e altre associazioni locali.

Mercoledì 4 dicembre, infine, alle ore 20.45, al Circolo Arci Accatà, si svolgerà la serata di autoconsapevolezza “La colpa è solo nostra: parole libere per migliorare insieme”. Liberi cittadini e cittadine che si confrontano sul tema.

 

Lorenza Govoni
Ufficio Stampa, tel. 051.6812795

Ultima modifica
22/11/2013 09:34