Azioni sul documento

Appuntamenti del weekend

comunicato stampa

Venerdì 23 maggio alle ore 21 al Planetario si tiene una conferenza su archeologia ed astronomia nel persicetano e alle stessa ora ma presso la Casa della Natura si parte per l’Oasi naturalistica di Tivoli e Manzolino per un’esplorazione notturna alla scoperta delle creature della notte. Domenica 25 maggio invece alle 15.30 due appuntamenti per grandi e piccoli: al Planetario si tiene un laboratorio sul sole e al Museo dell’Insetto un laboratorio sulle farfalle.




22/05/2014

Nell’ambito delle attività promosse dal “Museo del Cielo e della Terra”, venerdì 23 maggio, alle ore 21 al Planetario Comunale di vicolo Baciadonne 1, si terrà la conferenza “Sopra e sotto l’orizzonte. La misura dello spazio e del tempo in età romana: archeologia e astronomia nel persicetano” a cura di Fabio Lambertini del Museo Archeologico Ambientale. Domenica 25 maggio alle ore 15.30 sempre al Planetario si svolgerà l’attività per grandi e piccoli “Il Sole: osservazione al telescopio, curiosità e giochi di luce con la nostra stella”, consigliato dai 7 anni, a cura di Marco Cattelan. Sempre alle ore 15.30, ma al Laboratorio dell’Insetto in via Marzocchi, si terrà l’attività “Il meraviglioso mondo delle farfalle: conosciamo meglio i segreti delle farfalle”, consigliato dai 6 anni, a cura di Magdalena Guzewicz. Biglietti: interi € 4.50 – ridotti € 3.00 (in caso di famiglie paga un solo bambino). Sempre nell’ambito delle attività del “Museo del Cielo e della Terra” prosegue poi il “Corso di fisica 2014” basato su esperimenti che si tiene tutti i giovedì alle ore 21 al Fisiclab in via Guardia nazionale 15. Il corso è destinato a tutti i ragazzi delle scuole (molti esperimenti che si eseguiranno, spesso nelle scuole vengono solo citati), ma anche a chi è desideroso di rivedere esperimenti e fenomeni studiati un tempo e ormai dimenticati. Per info e prenotazioni al corso è possibile telefonare allo 051827067.
In occasione della giornata mondiale della biodiversità, nell’ambito delle attività promosse da Giapp (Gestione Integrata delle Aree Protette della Pianura) e dal sistema museale dell’Unione di Terred’acqua, venerdì 23 maggio si terrà l’iniziativa “Una notte… biodiversa”. Con ritrovo alle ore 21 presso la Casa della Natura, in via Marzocchi, si raggiungerà in auto l’oasi naturalistica di Tivoli e Mnazolino dove si terrà un’esplorazione notturna alla scoperta delle creature che popolano l’oscurità. In compagnia di esperti con attrezzature per ascoltare la “voce” dei pipistrelli e cercare nel buio i piccoli mammiferi in cerca di cibo. Sono consigliati un abbigliamento comodo ed una torcia elettrica. In collaborazione con l’Associazione “Quelli della Notte”. Durata 2 ore circa. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria: tel. 051.6871051 oppure 340.8139087.

Lorenza Govoni
Ufficio Stampa, tel. 051.6812795

Ultima modifica
22/05/2014 10:39