Azioni sul documento

Sabato e domenica per bambini e famiglie

comunicato stampa

Sabato 10 e domenica 11 maggio ben tre appuntamenti per bambini e famiglie: una lettura in mezzo alla natura, un laboratorio sui suoni e i rumori e una biciclettata alla scoperta del bosco di Avatar.




08/05/2014

Si comincia sabato 10 maggio, alle ore 17 al parco Sacenti di san Matteo della Decima dove è in programma “Le storie di Tata Lella nel parco: le piccole piante”, una lettura a cura dei volontari del Wwf in collaborazione con la Biblioteca “R. Pettazzoni” nell’ambito dei percorsi di lettura sulla natura per bambini dai 5 agli 8 anni. È consigliabile portare con sé un repellente per le zanzare.

Domenica 11 maggio nell’ambito delle iniziative promosse dal Museo del Cielo e della Terra, al Planetario di Persiceto, in vicolo Baciadonne 1, alle ore 15.30 per il ciclo “Esperimenti tra le stelle” si terrà “Rumori e suoni: giochi ed esperimenti sfruttando le vibrazioni dell’aria”, attività per bambini e ragazzi dagli 8 anni a cura di Romano Serra. Biglietti: interi € 4.50 – ridotti € 3.00 (in caso di famiglie paga un solo bambino).

Sempre domenica 11 maggio, con ritrovo alle ore 15 davanti alla stazione ferroviaria di Persiceto e con partenza alle 15.15, è poi in programma la “Biciclettata alla scoperta del Bosco di Avatar” promossa nell’ambito della iniziativa regionale “Bimbimbici”, dall’Assessorato Ambiente Mobilità ed Energia del Comune in collaborazione con il Wwf TerredAcqua. Dal sottopasso della Stazione Ferroviaria di Persiceto, percorrendo le piste ciclabili di via Spianate e la Sasso-Bora, si raggiunge via Viazza attraverso il nuovo sottopasso ciclopedonale della Trasversale di Pianura. Da lì, costeggiando il vecchio rilevato della linea ferroviaria Bologna-Verona, percorrendo via Carretta e poi via Samoggia verso sud, si arriva attraverso una strada sterrata alla Cassa di Espansione delle Budrie, in fase di completamento. Qui sarà possibile effettuare una visita guidata al “Bosco di Avatar” e agli altri interventi di rimboschimento effettuati dal Comune e dalla Regione. Successivamente si raggiungerà l’Azienda Agricola Ansaloni in via Sette Case che si è gentilmente offerta per un piccolo ristoro. Al termine, indicativamente verso le 18, sarà possibile rientrare in gruppo o in autonomia attraversando via Budrie e percorrendo via di Mezzo e via Castagnolo fino al parcheggio che immette su via Braglia. Lunghezza totale del percorso: circa 20 chilometri in bicicletta (in parte su strada non asfaltata) oltre a circa 3 chilometri a piedi. Si consiglia di portare con sè acqua e indossare abbigliamento adatto per aree con erba alta e possibile terreno fangoso. La visita guidata prevede il passaggio in aree pubbliche di cantiere e aree private che hanno autorizzato l’accesso per l’iniziativa. Non è consentito accedere autonomamente. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi a: Ufficio Relazioni con il Pubblico n.verde 800.069678 o Servizio Ambiente tel 051.6812844. In caso di pioggia o di inagibilità dell’area la biciclettata verrà rinviata a nuova data.

 

 

Lorenza Govoni
Ufficio stampa, tel. 051.6812795

Ultima modifica
08/05/2014 17:00