Azioni sul documento

“Sotto gli auspici dell’archeologia”. Raffaele Pettazzoni: testi, documenti, reperti

Comunicato stampa

Sabato 29 marzo alle ore 16.30 nella Sala Consiliare del Municipio di Persiceto sarà presentata e inaugurata la mostra “Sotto gli auspici dell’archeologia. Raffaele Pettazzoni: testi, documenti, reperti”. L’esposizione, allestita nell’androne al primo piano del Municipio e visitabile fino al 30 giugno, è promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna e dal Comune di Persiceto in collaborazione con il locale Museo Archeologico Ambientale.

"Sotto gli auspici dell'archeologia". Raffaele Pettazzoni: testi, documenti, reperti

Raffaele Pettazzoni




27/03/2014

La mostra dedicata a Raffaele Pettazzoni (1883-1959), uno dei padri fondatori della Storia delle Religioni, esplora la sua attività meno nota di archeologo, svelando i risvolti di una carriera di studioso di fama internazionale che, come lui stesso aveva scritto nel 1912, si era aperta “sotto gli auspici dell’archeologia”.
Da sabato 29 marzo a lunedì 30 giugno 2014 nell’androne al primo piano del Municipio, in corso Italia 70, sarà possibile visitare, con ingresso libero, la mostra “Sotto gli auspici dell’archeologia”. Raffaele Pettazzoni: testi, documenti, reperti (orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, sabato dalle 9 alle 13 – chiusa domenica e festivi, Info 0516871757 maa@caa.it)

La presentazione della mostra si terrà sabato 29 marzo 2014, alle ore 16.30 nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale di San Giovanni in Persiceto (BO), in Corso Italia 70, con:
Assessore alla Cultura del Comune di San Giovanni in Persiceto
Marco Edoardo Minoja, Soprintendente per i beni archeologici dell’Emilia-Romagna
Silvia Marvelli, Direttore del Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni in Persiceto
Intervengono i curatori della mostra
Tiziano Trocchi, Archeologo della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia-Romagna
Valentino Nizzo, Archeologo della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia-Romagna
Mario Gandini, Conservatore del “Fondo Pettazzoni”
Conclude
Giovanni Casadio, Docente di Storia delle Religioni all’Università degli Studi di Salerno
Seguirà l’inaugurazione della mostra nell’androne antistante la Sala Consiliare del Palazzo Comunale.

Universalmente noto come uno dei padri fondatori della Storia delle Religioni, Raffaele Pettazzoni (San Giovanni a Persiceto, 3 febbraio 1883 – Roma, 8 dicembre 1959) vantava un brillante passato da archeologo. A questo aspetto meno conosciuto della sua biografia, il Comune di San Giovanni in Persiceto, la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna e il Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni in Persiceto dedicano l’esposizione “Sotto gli auspici dell’archeologia”. Raffaele Pettazzoni: testi, documenti, reperti, allestita nel Palazzo Comunale fino al 30 giugno 2014. 
Con l’aiuto di testi, documenti originali e reperti archeologici, la mostra traccia un ritratto di Raffaele Pettazzoni archeologo approfondendo la sua attività sia negli anni ‘romani’ (1909-1914) in cui ha ricoperto il ruolo di ispettore presso il Museo Preistorico ed Etnografico, sia nel periodo 1914-1924 durante il quale ha operato, sempre come ispettore, per la Soprintendenza ai musei e scavi di antichità dell’Emilia-Romagna, presso il Museo Civico di Bologna.
L’esposizione passa in rassegna le tappe della sua formazione e i vivaci scambi culturali tenuti con i più illustri esponenti del mondo archeologico, prima di andare a occupare la prima cattedra in Italia di Storia delle Religioni, istituita all’Università di Roma “La Sapienza” nel 1923. L’attività di archeologo è attestata, anche con documenti inediti, dagli interventi e sopralluoghi a Bazzano, Rimini, Massafiscaglia, Reggio Emilia, Sarsina e a Comacchio, dove fu tra i primi ad assistere alla scoperta dei resti della necropoli di Spina, all’epoca appena riemersi; i suoi rapporti con il mondo dell’antichità sono testimoniati dalla fitta corrispondenza con i principali archeologi italiani, tenuta fino al momento della morte. Il materiale in mostra evidenzia come Pettazzoni praticasse in modo interdisciplinare la propria attività, facendo di lui uno dei pochi in Italia in grado di intrattenere rapporti paritari sia con il mondo storico religioso, che con quello antropologico o antichistico.
Alla parte documentaria costituita da lettere, libri e manoscritti provenienti sia dal Fondo Pettazzoni che dalla Biblioteca dell’Archiginnasio e dal Museo Civico Archeologico di Bologna, si affianca una sezione archeologica che testimonia da un lato l’apporto della documentazione archeologica all’indagine storico religiosa, dall’altro l’attività “sul campo” di Ispettore archeologo.
Ai reperti provenienti dai Musei Archeologici Nazionali di Ferrara, Parma e Sarsina, e dai depositi della Soprintendenza di Bologna e Ravenna, si affianca la copia in gesso della statua di Attis, reperto rinvenuto a Sarsina nel 1923 con altre sculture di divinità orientali, della cui scoperta Pettazzoni fu protagonista e testimone.
La mostra è promossa da Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna e Comune di San Giovanni in Persiceto in collaborazione con il Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni in Persiceto.

Iniziative collegate

Mercoledì 16 aprile 2014, ore 20.45
Biblioteca Comunale “Giulio Cesare Croce”, Piazza Garibaldi n. 7 a San Giovanni in Persiceto
“… e ora cosa ne direbbe Raffaele Pettazzoni?”
Tiziano Trocchi intervista il Prof. Mario Gandini

Sabato 17 maggio 2014, ore 10
Palazzo Comunale, Galleria antistante la Sala Consiliare, Corso Italia n. 70 a a San Giovanni in Persiceto
Visita guidata alla mostra
a cura di Mario Gandini

mercoledì 18 giugno 2014, ore 20.45
Biblioteca Comunale “Giulio Cesare Croce”, Piazza Garibaldi n. 7 a San Giovanni in Persiceto
“Natura di cose altro non è che nascimento di esse”
Raffaele Pettazzoni testimone di un’epoca tra archeologia, antropologia e storia delle religioni
conferenza di Valentino Nizzo

http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/sgp_pettazzoni.htm

I curatori scientifici sono Valentino Nizzo e Tiziano Trocchi, archeologi della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, e il Prof. Mario Gandini.
Il coordinamento della mostra è di Silvia Marvelli (Museo Archeologico Ambientale), Marco Marchesini, Valentino Nizzo e Tiziano Trocchi (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna), Gloria Serrazanetti e Patrizia Veronesi (Comune di San Giovanni in Persiceto). L’allestimento è curato da Fabio Lambertini, Museo Archeologico Ambientale, e Patrizia Veronesi, Comune di San Giovanni in Persiceto.

Per info Segreteria del Museo Archeologico Ambientale, Tel. +39 051 6871757 Fax +39 051 823305
via Marzocchi 17, 40017 San Giovanni in Persiceto (Bo)
E-mail: maa@caa.it Sito internet: www.museoarcheologicoambientale.it

_________________________________________________________________________________________

Comunicato a cura di Carla Conti
Rapporti con i Media per la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna
Via Belle Arti n. 52, 40126 Bologna – tel. 051.223773 – 220675 – 224402 (interno 123) – fax 051.227170
sba-ero.stampa@beniculturali.it – www.archeobologna.beniculturali.it

Ultima modifica
27/03/2014 12:39