Azioni sul documento

Parte il “Corso di fisica con esperimenti”

comunicato stampa

Iscrizioni aperte per il “Corso di fisica con esperimenti”. Dopo la fortunata edizione dello scorso anno, Il “Museo del Cielo e della Terra” di Persiceto ripropone a partire da giovedì 30 aprile un corso di fisica basato tutto sulla sperimentazione. Ai partecipanti non sono richieste specifiche nozioni matematiche ma solo tanta curiosità verso la fisica e le leggi che governano il mondo che ci circonda.

Parte il "Corso di fisica con esperimenti"

Un’immagine di Einstein alle prese con le leggi della fisica




15/04/2015

In seguito al successo riscontrato lo scorso anno ed all’esperienza acquisita nel trattare i vari argomenti, il “Museo del Cielo e della Terra” di Persiceto ripropone, anche per il 2015, un corso sperimentale di fisica, aperto ad un massimo di 20 persone e basato in gran parte solo su esperimenti che mostrano i vari aspetti della fisica, cioè delle leggi che governano il mondo che ci circonda. Ai partecipanti quindi non serve avere specifiche nozioni matematiche, ma solo la curiosità e l’attenzione per vedere cosa succede negli ambiti della meccanica, dell’elettromagnetismo ed dell’ottica. La matematica pur essendo il linguaggio della fisica (tutte le leggi della natura possono essere descritte da equazione matematiche) sarà presa in considerazione quindi solo nei suoi aspetti più elementari. Il corso perciò è destinato a tutti i ragazzi delle scuole ( molte esperimenti che si eseguiranno, spesso nelle scuole vengono solo solo citati ma non eseguiti) ma anche a chi è desideroso di rivedere esperimenti e fenomeni che, un tempo, a scuola ha studiato. Il corso si svolgerà a Persiceto, presso la sede del laboratorio di Fisica in via Guardia Nazionale. Al termine delle lezioni è prevista anche una visita al Planetario per l’osservazione e la comprensione dei moti delle stelle e della Terra.
Il costo di iscrizione è di 30 euro. Info e iscrizioni: “Museo del Cielo e della Terra”, tel. 051.827067

Segue programma dettagliato.

Lorenza Govoni
Ufficio Stampa, tel. 051.6812795

**********************************************************

Programma

Giovedì 30 aprile, ore 21, presso Planetario, vicolo Baciadonne
Meccanica. Cinematica (leggi del moto). Dinamica (forze). Piano Inclinato. Leggi del Pendolo. Conservazione Momento angolare. Gravitazione universale. Esperimento di Cavendish. Bilancia di Van Jolly, ecc.
Giovedì 7 maggio, ore 21, presso Laboratorio di Fisica, via Guardia Nazionale.
Elettricità e Magnetismo. Carica Elettrica, Campo Elettrico, Elettroscopio, Condensatore, Macchine elettrostatiche. Magnete, Campo Magnetico. Interazione correnti elettriche e campo magnetico ( prima parte), ecc. Correnti elettriche nel vuoto. Campo magnetico terrestre.
Giovedì 14 maggio, ore 21, presso Laboratorio di Fisica
Induzione elettromagnetica. Interazione tra correnti campi magnetici ( seconda parte). Correnti indotte. Legge di Lenz, Pendolo di Waltenhofen, Anello di Thomson, Trasformatore. Motore elettrico, Alternatore, Dinamo, ecc. Motore di Faraday Termologia: Dilatazione termica dei corpi. Radiometro di Crooches.
Giovedì 21 maggio, ore 21 presso Laboratorio di Fisica
Onde ed oscillazioni. Onde su corda e su molla Onde Trasversali ed onde Longitudinali. Onde acustiche, Tubo di Kundt. Onde elettromagnetiche. Ottica fisica, la luce: colori disco di newton, dispersione della luce, arcobaleno. Interferenza, diffrazione, polarizzazione. Esperienza di Young. Ottica geometrica : lenti divergenti e convergenti, ecc.
Giovedì 28 maggio, ore 21, presso Laboratorio di Fisica.
Grandi fenomeni naturali e loro interpretazione fisica. Astronomia: rotazione dei corpi celesti, maree, sistema giroscopico Terra/Luna, ecc. Geofisica: onde sismiche loro effetti sull’ambiente. Atmosfera: fenomeni elettrici, sonori e luminosi.

 

Ultima modifica
15/04/2015 13:35