Azioni sul documento

Piccole città intelligenti crescono

Comunicato stampa

Giovedì 30 aprile dalle ore 9.30 alle 13 al Teatro Comunale di Persiceto si terrà il convegno “Piccole città intelligenti crescono: nascita e crescita di innovazione e soluzioni intelligenti nei piccoli centri”, promosso da Regione Emilia Romagna in collaborazione con Lepida Spa, Comune di Persiceto e Unione Terred’acqua.




27/04/2015

Il 30 aprile a San Giovanni in Persiceto si presentano alcune esperienze di innovazione tecnologica a supporto dello sviluppo locale promosse nei Comuni di medie e piccole dimensioni dell’Emilia-Romagna. Il convegno è stato ideato dalla Regione Emilia Romagna – in collaborazione con Lepida Spa, Comune di Persiceto e Unione Terred’acqua – per dare visibilità ad alcune esperienze di innovazione tecnologica a supporto dello sviluppo locale promosse in Comuni medio-piccoli e Unioni comunali della Regione, nel solco delle esperienze per lo sviluppo delle cosiddette smart city di cui si auspica la realizzazione nell’ambito dell’Agenda Digitale Europea.

Dopo l’inaugurazione dell’attivazione del collegamento in fibra ottica presso la scuola secondaria di primo grado “G. Mameli” prevista alle ore 9, il convegno “Piccole città intelligenti crescono” si svolgerà dalle ore 9.30 alle 13 al teatro comunale di corso Italia 70 con il seguente programma di seguito elencato.
Su Twitter gli hashtag di riferimento per seguire l’evento saranno #ADER #SmartER e #PiccolaSmartCity.

La partecipazione ai lavori è libera ma per ragioni organizzative si raccomanda l’iscrizione on line

27.04.2015
Lorenza Govoni

Programma
9.30 – Benvenuto e saluti, Renato Mazzuca – Presidente dell’Unione Terre d’Acqua e Sindaco di San Giovanni in Persiceto
9.45 – Piccolo e smart: ci proviamo! Dimitri Tartari – Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, Regione E-R; Gianluca Mazzini – Direttore Generale di Lepida SpA
10.00 – Prima sessione – Quello che c’è: esperienze e soluzioni in pratica
coordina Massimo Fustini, Regione Emilia Romagna
Banda Ultralarga per la promozione del territorio: da Pieveloce a Minismart Sergio Maccagnani – Presidente Unione Reno Galliera
Una Agenda Digitale Locale per innovare, Paolo Bianchi – Assessore all’Innovazione Unione Pedemontana Parmense

Coworking e Fablab in Comune, Federica Govoni – Consigliere con delega alla Comunicazione Comune di Valsamoggia
Open Data e interazione con utilizzatori locali, Mariangela Baroni – Comunicazione, Unione Bassa Romagna
L’importanza delle competenze digitali nelle piccole realtà, Anna Baccilieri – Responsabile Sistemi informativi Comune di Poggio Renatico
Città smart e imprese smart: Banda Ultralarga per le aree produttive
Tommaso Bertolini – Vicesindaco Comune di Quattro Castella
Le politiche energetiche nelle piccole realtà
Alessandro Rossi – Responsabile Politiche energetiche ANCI E-R
FabLab al servizio del territorio, Andrea Balboni – Presidente Associazione WakeandMake Terre d’Acqua
CoderDojo e coding per bimbe e bimbi, Matteo Fortini – Maker, Civic Hacker
La questione chicken or egg della smart city: prima la città o i cittadini?, Lucia Mazzoni – Digital Champion Castel Maggiore
Innovare partendo dalle piccole cose,
Peter Zullo – Digital Champion Calderara di Reno
Innovazione sociale e attivazione della comunità del cambiamento, Michele D’Alena – Assocazione RENA
Ore 12.00 – Seconda sessione – Quello che manca: un modello?
coordina Alessandro Pirani, partner c.o. gruppo e componente rete Innovare Qui

Paolo Testa – Direttore Osservatorio Smart City ANCI
Gabriele Falciasecca – Presidente Comitato scientifico Agenda Digitale E-R
Massimo Morisi – Docente di Scienza dell’Amministrazione Università di Firenze
Lorenzo Benussi – Ricercatore Consorzio TOP-IX
Beatrice Cavedoni – Corporate Sociale Responsibility e Comitati territoriali Gruppo IREN
Maurizio Napolitano – Ricercatore Fondazione Bruno Kessler Trento
Ore 13 – Conclusioni
Daniele Manca – Vicesindaco della Città Metropolitana di Bologna con delega all’Agenda Digitale
Raffaele Donini – Assessore all’Agenda Digitale della Regione E-R

Ultima modifica
29/04/2015 14:21