Azioni sul documento

A Persiceto e Decima si festeggia la Befana

comunicato stampa

Tanti appuntamenti in programma martedì 5 e mercoledì 6 gennaio, a Persiceto e Decima, per festeggiare l’Epifania: spettacoli teatrali e di intrattenimento per i bambini e i tradizionali roghi delle Befane di Decima. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

A Persiceto e Decima si festeggia la Befana

Un esempio di “Vècia” pronta da bruciare




30/12/2015

Martedì 5 gennaio, alle ore 15, presso “Un posto dove andare” – Bocciofila, a Decima, è in programma lo spettacolo di burattini per bambini “Il regalo più bello”, mentre alle ore 19.30, alla Bocciofila Persicetana, in via Castelfranco 16/a, si terrà la “Festa della Befana” con regali e animazione per bambini. Alle ore 21, presso il Teatro Fanin, piazza Garibaldi 3 c, spettacolo della Befana per ragazzi dai 14 anni, “Ce la posso fare”, organizzato dalla “Compagnia della Befana” con i giovani della Parrocchia di San Giovanni Battista. Lo spettacolo verrà replicato mercoledì 6 gennaio alle ore 16 per i più piccoli (bambini 0 – 13 anni e famiglie). Entrambi gli spettacoli inizieranno con la rappresentazione del “Quadro Sacro” interpretato dai ragazzi di I e II media. Per la prenotazione dei biglietti è possibile rivolgersi alla biglietteria del Teatro Fanin o scrivere a spettacolo.befana@gmail.com.
Mercoledì 6 gennaio, alle ore 11 in Teatro comunale, in corso Italia 70, a Persiceto e alle ore 16.30 alla Bocciofila di Decima, in via Sicilia 1, si terrà “Storie in un albero… aspettando la Befana”, spettacolo teatrale per bambini di tutte le età. Ingresso gratuito.
Martedì 5 e mercoledì 6 gennaio al calar della sera la campagna di Decima (frazione di Persiceto) sarà illuminata dai tradizionali “Roghi delle Befane”: grandi fantocci di paglia, alti una decina di metri e raffiguranti “La Vècia” (vecchia), prenderanno fuoco in diversi punti del paese incalzati dal pubblico al grido di “A brùsa la Vècia!” (brucia la vecchia). Assieme ai fantocci di paglia che raffigurano la Befana, la tradizione decimina prevede anche che i bambini, travestiti da “fcén” (vecchini), vadano di casa in casa a offrire doni e a recitare “zirudelle”, filastrocche dialettali in rima, in cambio di una piccola ricompensa culinaria. Ecco dove è possibile assistere ai roghi (ingresso gratuito):
Martedì 5 gennaio: ore 17:45, piazza delle Poste 9, I Befanari bucanieri; ore 18, via Samoggia Vecchia 1, La Befana dei bambini presso Magoni; ore 18:30, via San Cristoforo 170, La Vècia Fritlouna; ore 19, via Pironi 4, Simone e Nicolò Serrazanetti; ore 19, via Salicelli (Arginone), La Befana del Laghetto; ore 19:30, via San Cristoforo 180 (ex campo sportivo Arginone), presso Famiglia Lanzi; mercoledì 6 gennaio: ore 18, via Calcina Nuova (tratto ghiaiato dopo il Cavone), La Befana dei Ciocapiat; ore 19, via Bevilacqua presso famiglia Pietro Malaguti, I Pivén ft. Dâg dal gâs.
In occasione dei roghi delle Befane si terrà anche il “2° Concorso dei Vecchini” (concorso in maschera, iscrizione entro il 4 gennaio). Info: Biblioteca R. Pettazzoni, tel.
051.6812061. Per informazioni dettagliate su tutti i luoghi dei roghi: Ufficio Relazioni con il Pubblico di Decima, via Cento, 158/a, tel. 051.6812057, urp@comunepersiceto.it

Lorenza Govoni

Ufficio stampa, tel. 051.6812795

Ultima modifica
30/12/2015 13:38