Azioni sul documento

Appuntamenti del weekend

comunicato stampa

Sabato 17 e domenica 18 sono in programma tanti appuntamenti per il weekend persicetano. Sabato alle ore 10 visita guidata “Mo che biléin, a San Zvan!” e alle ore 16.30 lettura per bambini “Per sempre amici”. Domenica 18 ottobre alle ore 15.30 attività per bambini “In viaggio con i pianeti” e alle 17 laboratorio “Forme e colori dal Medioevo”.




16/10/2015

Si inizia sabato 17 ottobre alle ore 10 con ritrovo in piazza Garibaldi da dove partirà “Mo che biléin, a San Zvan!” una visita guidata alla scoperta dei tesori nascosti del Consorzio dei Partecipanti e del Teatro comunale di San Giovanni in Persiceto. L’itinerario è adatto a tutti e si svolgerà all’interno o sotto i portici (si terrà anche in caso di maltempo): accompagnerà Roberto Serra – Bertéin d Sèra, Profesòur di Bolognese. La visita è gratuita ma è richiesta la prenotazione: tel. 051 6812961, e-mail: BiblioCroce@comunepersiceto.it
Sempre sabato ma nel pomeriggio alle ore 16.30 presso la Biblioteca “R. Pettazzoni”, in via Cento 158/a, a Decima, lettura “Per sempre amici” per bambini di 3-6 anni nell’ambito dell’iniziativa “Nati per leggere”. Ingresso gratuito ma è gradita la prenotazione. Per informazioni tel: 051.6812061, BibliotecaDecima@comunepersiceto.it
Domenica 18 ottobre alle 15.30 il Museo del Cielo e della Terra propone “In viaggio tra i pianeti del sistema solare”, attività per bambini dai 6 anni in su a cura di Marco Cattelan. Ingresso libero. Tel/Fax. 051827067, info@museocieloeterra.org, www.museocieloeterra.org, www.gapers.it
Dalle 17 alle 19, il Museo Archeologico Ambientale (porta Garibaldi), in occasione della Festa internazionale della Storia, propone nei locali di corso Italia 163 “Forme e colori dal Medioevo” – coloriamo il passato scoprendo il paesaggio delle campagne medievali e la vita quotidiana in un villaggio fortificato di pianura, laboratorio per bambini in occasione della “Festa della Storia”. Ingresso gratuito, per informazioni tel. 051.6871757, maa@caa.it
Domenica 18 ottobre sarà inoltre l’ultimo giorno di apertura di “Ricami e rammendi nella Civiltà contadina e nei paramenti sacri”. La mostra, promossa da Centro Missionario Persicetano, Museo d’Arte Sacra e Collegiata San Giovanni Battista e allestita nei locali del Museo d’Arte Sacra in piazza del Popolo 22, sarà visitabile dalle ore 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Ingresso gratuito. Visite guidate gratuite su appuntamento a cura di Associazione Co.Me.Te 366.7174917.

 

 

Lorenza Govoni
Ufficio Stampa

Ultima modifica
16/10/2015 13:20