Azioni sul documento

“Il terzo Uomo” di Carol Reed con Orson Wells

comunicato stampa

Nell’ambito della rassegna cinematografica “Il Cinema ritrovato. Al cinema” promossa da Cineteca di Bologna e riproposta a Persiceto da Comune di Persiceto e Cinema Giada, martedì 22 e mercoledì 23 settembre è in programma, alle ore 21 presso il cinema Giada, “Il terzo Uomo” di Carol Reed, con Orson Wells, Joseph Cotten e Alida Valli.

“Il terzo Uomo” di Carol Reed con Orson Wells

La locandina di “Il terzo Uomo”




18/09/2015

Anche quest’anno il comune di Persiceto aderisce, in collaborazione con il cinema Giada, alla rassegna cinematografica promossa dalla Cineteca di Bologna del “Cinema Ritrovato. Al Cinema – Classici restaurati in prima visione”. Dopo il successo della seconda stagione, riprende infatti a settembre la distribuzione di classici del cinema promossa dalla Cineteca di Bologna sull’intero territorio nazionale. Una nuova selezione di capolavori senza tempo tornerà sul grande schermo in prima visione.
Persiceto inizia la programmazione in settembre con la “Il terzo Uomo” di Carol Reed (22 e 23 settembre) e “Amarcord” di Federico Fellini (29 e 30 settembre) e da ottobre proseguirà in date da destinarsi con “I pugni in tasca” di Marco Bellocchio (nuovo restauro presentato all’ultimo festival di Locarno), “Salò o le 120 giornate di Sodoma” di Pier Paolo Pasolini (nel 40° anniversario della morte di Pasolini, il nuovo restauro della versione integrale presentato al Festival Venezia Classici e vincitore del Leone d’Oro), “Il grande dittatore” di Charlie Chaplin, “Nosferatu” di Friedrich Wilhelm Murnau, “Il gabinetto del dottor Caligari” di Robert Wiene, “Rocco e i suoi fratelli” di Luchino Visconti, con Alain Delon.
La rassegna inizierà quindi martedì 22 e mercoledì 23 settembre alle ore 21 al cinema Giada con il nuovo restauro in 4k realizzato da Studio Canal di “Il terzo uomo” (The Third Man. GB/1949) di Carol Reed (104′) con la sceneggiatura di Graham Greene, Carol Reed e Orson Welles, la fotografia di Robert Krasker e le interpretazioni di Orson Welles (Harry Lime), Joseph Cotten (Holly Martins), Alida Valli (Anna Schimdt), Trevor Howard (Maggiore Calloway).
“Il terzo uomo” è film noir di culto ambientato in una Vienna sconvolta dal conflitto mondiale, dove uno scrittore americano di romanzi d’avventura, Holly Martins, si reca per incontrare il misterioso amico d’infanzia, Harry Lime, magistralmente interpretato da Orson Welles. “The Third Man è il film emblematico di un’Europa disorientata, sconvolta dalla Seconda guerra mondiale, che cerca i propri punti di riferimento lungo le strade della Guerra fredda. È la visione romanzesca di un mondo devastato di cui, nello stesso periodo, ma a Berlino invece che a Vienna, Billy Wilder offre la satira inScandalo internazionale mentre Roberto Rossellini ne riflette la disperazione inGermania anno zero. […] Il film segna il trionfo dello scrittore Graham Greene che firma la storia originale per lo schermo prima di pubblicarne il romanzo, del direttore della fotografia Robert Krasker che adatta al cinema inglese l’estetica espressionistica del noir, e soprattutto di Carol Reed che passa senza sforzo apparente dal grottesco al malinconico. E poi c’è Orson Welles, che due anni prima aveva firmato con il produttore Alexander Korda un contratto per tre film da realizzare e/o interpretare. Seguono vari progetti, nessuno dei quali va in porto, finché Korda propone a Welles il ruolo di Harry Lime, […] il personaggio decisivo, colui di cui parlano tutti gli altri anche quando non è presente sullo schermo. La sua sarà in effetti una creazione memorabile, un angelo caduto cinico e miserabile. Un doppio ambiguo che gli resterà incollato per una decina d’anni, sia alla radio sia alla televisione”. (Jean-Pierre Berthomé)

Le proiezioni della rassegna si tengono il martedì e mercoledì, con spettacolo unico al Cinema Giada, in circonvallazione Dante 54, tel. 051.822312; biglietti: interi € 5,50, ridotti € 5,00 (anziani, militari/ragazzi, Carta giovani, soci Coop), abbonamenti a 5 film € 20,00.

Lorenza Govoni
Ufficio stampa, tel. 051.6812795

Ultima modifica
18/09/2015 13:16