Azioni sul documento

Arriva il Carnevale di Persiceto e quest’anno gioca in Nazionale

comunicato stampa

Nei cantieri delle tante società carnevalesche di San Giovanni in Persiceto fervono da tempo i preparativi per i nuovi carri. Domenica 4 e 11 febbraio 2018 si terrà la 144a edizione del Carnevale storico persicetano e domenica 11 e 18 febbraio la 130a edizione del Carnevale di Decima. Da quest’anno il Carnevale storico di Persiceto fa parte di Carnevalia, l’associazione nazionale composta dai Carnevali storici più importanti d’Italia.

Arriva il Carnevale di Persiceto e quest'anno gioca in Nazionale

Il carro vincitore del Carnevale storico di Persiceto edizione 2017




24/01/2018

A novembre il Carnevale Storico di Persiceto è entrato a far parte di Carnevalia, l’associazione nazionale composta dai carnevali storici più importanti d’Italia, che ha fortemente sostenuto l’iter legislativo per il riconoscimento del Carnevale Storico come patrimonio culturale dell’Italia. Sulla base di questa recente normativa, l’associazione nazionale conta su un significativo aumento dei finanziamenti statali ai Carnevali Storici per il prossimo triennio.

A Persiceto intanto da diversi mesi le società carnevalesche sono al lavoro nei vari cantieri per dar forma e sostanza all’edizione 2018 del Carnevale, che si terrà in date diverse a Persiceto e a Decima, la sua frazione più grande.

Carnevale storico di San Giovanni in Persiceto

Domenica 4 e 11 febbraio si terrà la 144a edizione del Carnevale storico persicetano che ha una tradizione ultracentenaria e si ispira alla figura di Bertoldo, famoso personaggio dello scrittore persicetano Giulio Cesare Croce (1550-1609). È un carnevale molto particolare, fra i più ammirati e caratteristici d’Italia (già da alcuni anni dopo aver visionato alcuni bozzetti di carri, il cantante Mika ha chiesto alla società carnevalesca “Oca Giuliva” di realizzare parte delle scenografie per i suoi tour in giro per il mondo). Il Carnevale persicetano è unico nel suo genere: prevede l’esibizione di carri allegorici e azioni teatrali che culminano nel momento dello “Spillo”, in dialetto bolognese “al Spéll”. “Spéll” assume in questo caso il significato di magia, trasfigurazione perché i carri allegorici persicetani, una volta arrivati nella piazza centrale della città, si fermano e cominciano una trasformazione accompagnata da un’azione teatrale: tutto cambia come in un caleidoscopio, rivelando nuove forme, nuovi colori e un messaggio satirico e pungente in perfetto “stile Bertoldo”. La rivalità accesissima fra le varie società carnevalesche – che presentano quest’anno nove carri di prima categoria, quattro di seconda categoria e le mascherate singole e di gruppo – fa assomigliare la festa a un palio medievale che coinvolge le varie contrade di paese in un gioco fatto di sfide, di burle, di spionaggio, di gara a chi riuscirà a stupire e a far ridere o arrabbiare di più. Un gioco che culmina nelle due giornate di sfilata dei carri ma che non finisce mai perché impegna per mesi e mesi i componenti delle varie società carnevalesche nella costruzione completamente artigianale dei carri. La 144a edizione del Carnevale storico di Persiceto sarà presentata da Sergio Vanelli, speaker storico del Carnevale persicetano e da Rosanna Lodi.
Concorsi
Quest’anno l’Associazione Carnevale Persiceto bandisce due concorsi. Il primo concorso è finalizzato a rinnovare il logo dell’associazione: il bando è aperto a grafici, disegnatori, artisti e creativi di tutta Italia e premierà il primo classificato con 500 euro e i due biglietti di accesso alla tribuna per il carnevale 2019. Il secondo concorso è un contest fotografico: chiunque può partecipare pubblicando foto del Carnevale Storico Persicetano sul proprio profilo Instagram e inserendo #rebertoldo. Il Carnevale a Persiceto è infatti anche social: sui profili Instagram @comunepersiceto @carnevale40017 e @bolognametropolitana è possibile seguire le giornate di sfilata dei carri attraverso i video e le immagini più belle. Chiunque può postare foto con i seguenti hashtag: #carnevale40017 #persiceto #bolognametropolitana

L’ingresso al carnevale è gratuito ma è possibile, e consigliabile, seguire lo spettacolo unico degli spilli da una tribuna a pagamento. Per informazioni chiamare il 347.8500913 o scrivere a info@carnevalepersiceto.it. Info: www.carnevalepersiceto.it, pagina Facebook: “Associazione Carnevale Persiceto”.

Carnevale di San Matteo della Decima

Domenica 11 e 18 febbraio si terrà invece la 130a edizione del carnevale di San Matteo della Decima, la frazione più grande di San Giovanni in Persiceto, che conta più di 6000 abitanti ed è distante 9 chilometri dal capoluogo.
Anche qui si svolge un carnevale con una tradizione più che centenaria. Ben 8 società, con altrettanti imponenti e spettacolari carri allegorici, si contenderanno il “gonfalone” di Re Fagiolo di Castella sfilando nelle vie del centro ed esibendosi, in piazza delle Poste, di fronte alla giuria e al popolo con lo spillo e le tradizionali “zirudelle”, poesie in versi dialettali a rime baciate che vengono recitate per spiegare il soggetto del carro e per preparare il pubblico allo svolgimento e alla trasformazione. Nelle poesie vengono privilegiati gli aspetti ironici, gli elementi gergali ed il vivace ed arguto linguaggio, mescolato a trovate divertenti ed istantanee, per suscitare spesso l’ilarità generale.
Al termine delle trasformazioni i carri abbandonano la piazza con un ricco gettito di caramelle, peluche, gonfiabili, palloni, e tanto altro per rendere ancora più partecipe il pubblico presente.
Speaker della 130a edizione del carnevale di San Matteo della Decima sono Gian Marco Rusticelli e Carlo Goretti.
Il carnevale è a ingresso libero.
Seguono i programmi dettagliati dei due Carnevali

Per informazioni o materiali di approfondimento la Stampa è pregata di rivolgersi a:

Comune di San Giovanni in Persiceto
Ufficio Stampa: Lorenza Govoni
051.6812795, lorenza.govoni@comunepersiceto.it

**********************************************************************************************

Programma 144° Carnevale storico persicetano

Domenica 4 febbraio
Ore 9.45, Chiesa di Castagnolo, Camminata verso piazza del Popolo della Corte di Re Bertoldo;
ore 10, parco Pettazzoni, ritrovo carri allegorici e mascherate.
Ore 12.15, piazza del Popolo, apertura Carnevale con il “Discorso della Corona” di sua Maestà Re Bertoldo.
ore 12.30, Inizio 144° Carnevale Storico Persicetano: esecuzione degli “Spilli” in piazza del Popolo. I carri continueranno a sfilare fino alle ore 18; ore 14.30, piazza Sassoli, piazza Garibaldi, parco Pettazzoni, intrattenimento per bambini con giocolieri, truccabimbi e tante altre sorprese.
Lunedì 5 febbraio
ore 20, Century CineCi di Sant’Agata Bolognese, proiezione Spilli 2018. Ingresso a pagamento. Raccolta prenotazioni dvd ufficiale Carnevale 2018.
Sabato 10 febbraio
Ore 14.30, partenza da piazza del Popolo, V Camminata della Corte di Re Bertoldo, corsa in maschera a passo libera non competitiva.
Domenica 11 febbraio
ore 11, parco Pettazzoni, ritrovo carri allegorici e mascherate.
ore 13, Corso Mascherato con sfilata di carri e mascherate e premiazioni in piazza del Popolo; ore 14.30, piazza Sassoli, piazza Garibaldi, parco Pettazzoni, intrattenimento per per bambini con giocolieri, truccabimbi e tante altre sorprese.
Lunedì 12 febbraio
ore 20.30, Bocciofila Persicetana, “Processo del Lunedì”, giurati e carristi a confronto. Ingresso libero.

MOSTRE

3-4 e 10-11 febbraio
Sala Cesare Zavattini di piazza Betlemme, Portfolio 2018, ottava edizione della mostra fotografica curata da Circolo Fotografico Il Palazzaccio.
Fino al 18 febbraio
Androne al primo piano del Palazzo Comunale (corso Italia 70), Il Carnevale in cartolina, mostra di tutte le cartoline filateliche sul Carnevale Persicetano dal 1977 in poi, a cura del Circolo Filatelico Numismatico. Ingresso gratuito negli orari di apertura del Municipio.

Info: 3396655068, Facebook: Associazione Carnevale Persiceto, www.carnevalepersiceto.it

Programma 130° Carnevale di San Matteo della Decima

Domenica 11 febbraio
ore 10.30 diretta televisiva con Trc (canale 15), programma “Ci vediamo in piazza” con Andrea Barbi;
ore 13.30, piazza delle Poste, apertura dei grandi corsi mascherati;
ore 14.30, discorso di apertura di Re Fagiolo di Castella e spillo della società Mambroc. A seguire letture delle zirudelle e spilli delle società con il seguente ordine: Re, Volponi, Pundgaz, Strumné, Qui dal 65, Cino, Ribelli, Gallinacci (fuori concorso). Percorso: piazza delle Poste, via Togliatti, via Cento;
ore 17.30, chiusura della sfilata
Giovedì 15 febbraio
ore 20.30, presso il Centro Civico, proiezione dei filmati della prima giornata della sfilata con spilli e zirudelle.
Sabato 17 febbraio
ore 20.30, piazza Mezzacasa, “Aspettando il giudizio”, serata di intrattenimento con la lettura delle zirudelle di critica.
Domenica 18 febbraio
piazza delle Poste, apertura dei grandi corsi mascherati;
ore 13.30, sfilata di carri allegorici. Percorso: piazza delle Poste, via Togliatti, via Cento; ore 15.30, consegna delle targhe ricordo; ore 16, premiazione dei carri in concorso; ore 17.30, chiusura della sfilata.
Giovedì 22 febbraio
ore 20.30, Centro civico, proiezione dei filmati della seconda giornata della sfilata con Spilli e Zirudelle.
In caso di maltempo le manifestazioni saranno rimandate alla domenica successiva.

Info e aggiornamenti anche in tempo reale sulla pagina Facebook: Carnevale di Decima

Ultima modifica
12/02/2018 09:11