Azioni sul documento

Un libro per scoprire “San Żvân com’era e com’è”

comunicato stampa

Domenica 28 febbraio alle ore 17 nella Sala consiliare del Municipio si terrà la presentazione del libro “San Żvân com’era e com’è” di Gilberto Forni, Sergio Pagnoni e Roberto Serra. Gli autori dialogheranno del volume con Maurizio Garuti e per l’occasione interverrà Fausto Carpani. Ingresso libero.

Un libro per scoprire “San Żvân com'era e com'è”

La copertina del libro “San Zvan com’era e com’è”




26/01/2018

L’appuntamento da non perdere, per chi vuole per scoprire Persiceto com’era è com’è, è per domenica 28 gennaio alle ore 17 nella Sala consiliare del Municipio, dove si terrà la presentazione del libro “San Żvân com’era e com’è” di Gilberto Forni, Sergio Pagnoni e Roberto Serra (Maglio Editore), promossa dall’associazione “Terre d’arte meccanica” col patrocinio del Comune. Dopo il saluto del sindaco di Persiceto, gli autori dialogheranno del volume con Maurizio Garuti e per l’occasione interverrà Fausto Carpani. L’ingresso alla presentazione è libero.

Il libro “San Żvân com’era e com’è” consente ai lettori di fare una cosa un po’ inusuale: permette di fare dei brevi viaggi temporali dentro alcuni luoghi di Persiceto. Com’era quella piazza un secolo fa? E quella via? E quel monumento? Ma soprattutto chi animava quei luoghi? L’escamotage del foto-confronto attira la curiosità con il gioco delle differenze e poi introduce lentamente alla scoperta di quelle storie che al paese hanno regalato un’anima. La cinquantina di foto storiche raccolte nel volume riguardano sia il centro che le frazioni, alcune provengono dagli album del sindaco Odoardo Lodi e dell’economo comunale Giovanni Forni, altre ancora da collezionisti privati come Floriano Govoni. Ma una parte altrettanto eloquente del volume è affidata ai testi di Gilberto Forni, Sergio Pagnoni e Roberto Serra, che hanno scelto le immagini non tanto su base estetica quanto sulla capacità narrativa ed evocativa del luogo ritratto.
Sfogliando queste pagine si intraprende un viaggio nei luoghi e nella storia del paese, alla scoperta dei suoi personaggi e della memoria che hanno lasciato; il tutto raccontato per immagini corredate da testi in italiano per le fotografie recenti e in dialetto per quelle antiche.

Per informazioni dettagliate: www. maglioeditore.it

26.01.2018
Lorenza Govoni

Ultima modifica
26/01/2018 14:37