Sabato 9 novembre a Persiceto prenderà il via “Vero o falso? Come difendersi dalla fake news”, un ciclo di incontri gratuiti rivolti ai cittadini per approfondire i temi della corretta informazione a livello europeo e locale e per fornire strumenti utili per riconoscere le fake news sui social media. Il progetto è promosso dal Comune con il contributo della Regione Emilia-Romagna per la promozione e il sostegno della cittadinanza europea.
Vero o falso? A Persiceto impariamo a smascherare le fake news

 

“Eu think-in Community” è un progetto ideato dal Comune di Persiceto e realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna, che ha l’obiettivo di promuovere una cittadinanza attiva e consapevole e incentivare la costruzione dell’identità europea all’interno della comunità, contrastando la disinformazione e le fake-news e diffondendo le buone pratiche nell’utilizzo dei social media.

Il progetto prevede una serie di incontri e laboratori ad ingresso gratuito. Sabato 9 novembre alle ore 10.30 nella Sala consiliare del Municipio si terrà l’incontro di apertura dal titolo “Fake news e social media, tra comunità locale ed europea”: dopo i saluti del Sindaco Lorenzo Pellegatti e dell’Assessore alla Comunicazione Alessandro Bracciani, interverranno Mariagrazia Villa, giornalista e docente universitaria di Etica dei media all’università Iusve di Venezia e Verona, Lisa Bellocchi, giornalista e vice presidente di Enaj (European Network of Agricultural Journalists) e Giovanni Rossi, presidente Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna.
Nella settimana successiva seguiranno tre workshop condotti da esperti, con attività laboratoriali su come riconoscere e gestire le fake news sui social media: martedì 12 novembre alle ore 15 presso la Sala consiliare del Municipio, con attività dedicate a studenti delle scuole secondarie e universitari, giovedì 14 novembre alle ore 10 presso il Centro sociale La Stalla, in via Carbonara 41, con attività dedicate agli over 60, e alle 18 presso la Sala consiliare, con attività rivolte a tutta la cittadinanza.
Sabato 16 novembre alle 10.30, presso la Sala consiliare del Municipio, si terrà l’incontro conclusivo “Fake news e social media, più consapevoli meglio informati”, che prevede la restituzione finale sulle attività svolte con i partecipanti dei tre laboratori e l’ntervento di Mariagrazia Villa, giornalista e docente universitaria di Etica dei media all’università Iusve di Venezia e Verona, Maurizio Molinari, responsabile media per il Parlamento Europeo Italia e Giovanni Rossi, presidente Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna..

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

06.11.2019
Ufficio Stampa