È stata presentata questa mattina in conferenza stampa la Stagione teatrale TTTXTE dei comuni di Persiceto, Crevalcore e Sant’Agata. La programmazione del Comune di San Giovanni in Persiceto, che partirà nel mese di novembre, si compone della tradizionale rassegna di prosa brillante – con nomi di livello nazionale come il gruppo Rimbamband, Vito, Rocco Papaleo e Debora Villa – a cui si aggiungono la sezione “Arte della parola” con Ascanio Celstini, Matteo Belli e Federico Rampini, le ormai tradizionali “Lezioni di Rock” – dedicate a Fabrizio De Andrè, Il Prog-ressive e l’Opera Rock dagli Who ai Queen- curate dai critici musicali Assante e Castaldo e cinque spettacoli di Circo-Teatro. A questo nucleo di offerta teatrale ormai consolidata si uniscono quest’anno due “Omaggi Musicali” a Fabrizio De Andrè e a Lucio Dalla e lo spettacolo dialettale per festeggiare insieme l’ultimo dell’anno.
A Persiceto tutti a Teatro

 

La rassegna di “Prosa brillante” prenderà avvio venerdì 22 novembre con il gruppo Rimbamband che, diretto da Gioele Dix, porterà in scena “Manicomic”, una divertente commedia su una band affetta dalle più varie patologie mentali: ansie da prestazione, personalità multiple, sindromi ossessivo-compulsive, bipolarità; patologie che un paziente medico psichiatra cercherà di guarire. Venerdì 10 gennaio Vito vestirà i panni de “Il Borghese gentiluomo” di Moliere, per la regia di Gabriele Tesauri: una satirica riflessione sulle classi sociali e su un borghese arricchito che vorrebbe oltrepassare i confini in cui è rinchiuso. Sabato 18 gennaio sarà la volta di “Coast to Coast” interpretato e diretto da Rocco Papaleo: un viaggio alla scoperta di voci ed esperienze nuove, indefinite, tutte da scoprire e da raccontare. Sabato 21 marzo chiude la rassegna Debora Villa con “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere”, tratto dall’omonimo best seller mondiale di John Gray e riscritto per il teatro da Paul Dewandre: un’esilarante terapia di gruppo collettiva, portata in scena per la prima volta da una donna.

La rassegna “L’arte della parola” ospiterà venerdì 17 gennaio Ascanio Celestini con il suo “Barzellette” dedicato all’arte di raccontare storielle divertenti, alla loro nascita e alla loro mutevolezza, tra autore, interprete e ascoltatore. Sabato 8 febbraio sarà la volta di “Trittico per un altare”, interpretato e diretto da Matteo Belli: tre monologhi sul tema del sacrificio. Tre storie, tre punti di vista, tre sacrifici narrati come esperienza vissuta. Sabato 14 marzo chiude la rassegna Federico Rampini con “Quando inizia la nostra storia”: una riflessione sull’importanza della storia come maestra di vita e chiave di lettura del presente.

La rassegna di “Circo -Teatro” che si rivolge ad un pubblico molto ampio, dai bambini agli adulti, si dividerà poi in due parti, nella prima sono previsti tre spettacoli in esclusiva per il Teatro di Persiceto: venerdì 31 gennaio i Black Blues Brothers presenteranno “Let’s Twist Again”: uno show acrobatico comico e musicale con una colonna sonora indimenticabile che attinge a hit e brani memorabili dei più grandi interpreti americani. Sabato 22 febbraio il Teatro Necessario presenta “Premiata Barberia Carloni”: le antiche barberie di un tempo riprenderanno vita con irresistibili comicità e acrobazie. Sabato 28 marzo Marco Zoppi – Rolanda – Sabaliauskaite presenterà “Bubbles Revolution”, un viaggio attraverso il magico mondo delle bolle di sapone per portare bambini e adulti ai limiti dell’immaginazione, dove tutto è possibile. Per la seconda parte della rassegna: sabato 4 aprile la Compagnia Ribolle proporrà “Il Circo delle Bolle” e sabato 18 aprile i Fratelli Ochner presenteranno “Fladabada Circus”.

I giornalisti e critici musicali Ernesto Assante e Gino Gastaldo presenteranno le loro “Lezioni di Rock – viaggio al centro della musica”: sabato 7 dicembre “Fabrizio De Andrè” (Castaldo), sabato 11 gennaio “Il Prog-essive. King Crimson, Emerson, Lake & Palmer, Van Der Graaf Generetor, Yes, Mike Oldfield, Gentle Giant, Caravan” (Assante), e giovedì 5 marzo “L’Opera Rock. Dagli Who ai Queen” (Assante e Castaldo).

Per la rassegna dedicata agli “Omaggi musicali” sabato 1 febbraio i Calaluna si esibiranno nel loro “Tributo a De Andrè” e sabato 29 febbraio Lino e la Settima Luna porterà in scena “L’Angelo Bugiardo. Dedicato a Lucio Dalla”.

Ma a Persiceto si va a teatro anche l’ultimo giorno dell’anno: chi vorrà festeggiare la fine del 2019 e l’arrivo del 2020 all’interno del settecentesco Teatro Comunale potrà farlo assistendo alla spettacolo “Bell’amiga” della Compagnia del Corso.

Insomma il Comune di Persiceto propone una ricca gamma di spettacoli, per tutti i gusti e per tutte le età, dai più piccoli ai più grandi, e vi aspetta tutti a Teatro augurando buona visione!

Per consultare il programma dettagliato della stagione teatrale e le varie formule di abbonamento o le modalità di acquisto biglietti singoli: www.comunepersiceto.it

Sarà possibile sottoscrivere i nuovi abbonamenti sabato 12 ottobre dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19; domenica 13 ottobre dalle 10.30 alle 12.30; successivamente fino a mercoledì 23 ottobre nei normali orari di apertura della biglietteria del Teatro di Persiceto (sabato e mercoledì dalle 10.30 alle 12.30, giovedì e venerdì dalle 17 alle 19).

Per ulteriori informazioni:
Biglietteria del Teatro comunale, corso Italia 72, tel. 051.825022
biglietteriateatro@comunepersiceto.it
www.facebook.com/teatrocomunalepersiceto/

 

Lorenza Govoni
Ufficio Stampa, 051.6812795