Si è tenuto venerdì 31 maggio alle ore 18 il taglio del nastro per l’evento di riapertura del Chiostro di San Francesco. Per l’occasione sono intervenuti Lorenzo Pellegatti, sindaco di Persiceto, Maura Pagnoni, assessore alla Cultura del Comune di Persiceto, Alessandra Aiello, assessore ai Lavori pubblici del Comune di Persiceto, Giuseppa Rondelli, dirigente Istituto comprensivo 1 Decima-Persiceto, Palma Costi, assessore delegato alla ricostruzione della Regione Emilia Romagna e l’attore persicetano Vito (Stefano Bicocchi).
Taglio del nastro al Chiostro di San Francesco

 

Dopo 7 anni di chiusura ha finalmente riaperto al pubblico il Chiostro di San Francesco, fiore all’occhiello del centro storico di Persiceto. Il chiostro fa parte di un complesso conventuale di origine medievale, rimasto danneggiato durante il terremoto del 2012. Ora, grazie ai lavori di restauro e risanamento conservativo finanziati da Regione Emilia-Romagna e Comune di Persiceto, è nuovamente possibile entrare in questo luogo suggestivo che per tutta l’estate ospiterà tantissimi eventi culturali.

Dopo il taglio del nastro e la benedizione dei locali, sono intervenuti gli amministratori comunali e regionali presenti, la dirigente della scuola adiacente al chiostro e l’attore persicetano Vito. Lorenzo Pellegatti, sindaco di Persiceto, ha sottolineato l’obiettivo raggiunto, quello di restituire al pubblico un luogo di grande valore storico artistico ma anche un luogo del cuore di Persiceto, destinato ad accogliere nuovamente gli eventi culturali persicetani. Maura Pagnoni, assessore alla Cultura del Comune di Persiceto, ha ricordato la storia del complesso conventuale francescano di origine medievale e la sua evoluzione, anche come destinazione d’uso, nel corso dei secoli. Alessandra Aiello, assessore ai Lavori pubblici del Comune di Persiceto, ha dettagliato la tipologia dei lavori di restauro e risanamento e i costi dell’intervento che ha comportato una spesa complessiva di 577.666,92 euro, di cui 477.536,98 euro finanziati dalla Regione Emilia Romagna e 100.129,94 euro dal Comune di Persiceto. Giuseppa Rondelli, dirigente Istituto comprensivo 1 Decima-Persiceto ha raccolto i toccanti ricordi di maestre e bambini che negli anni prima del sisma avevano utilizzato gli spazi del complesso conventuale ad uso scolastico. Palma Costi, assessore delegato alla ricostruzione della Regione Emilia Romagna ha ricordato le vittime del sisma del 2012 in Emilia ma anche sottolineato come la ricostruzione e il recupero di edifici danneggiati, si riveli ora, a sette anni dalla tragedia, l’unica scelta in grado di garantire maggiore sicurezza contro gli eventi sismici. L’attore persicetano Vito con l’irresistibile umorismo che lo contraddistingue, ha raccontato i suoi ricordi d’infanzia legati al chiostro e alle scuole vicine: i colori, i sapori, le immagini che riaffiorano alla memoria di ogni persicetano alla vista di questi spazi. E proprio nel chiostro, giovedì 6 e venerdì 7 giugno Vito proporrà il suo “Gran Caffè-Chantant”, due serate di teatro, musica e cibo (quest’ultimo preparato dal papà dello stesso Vito).
Dopo gli interventi è stato proiettato un breve video che racconta le bellezze e le peculiarità del centro storico di Persiceto, fra cui il Chiostro di San Francesco (guarda qui il video “Borgo Rotondo, il cuore di Persiceto”).

All’evento inaugurale, nel mese di giugno seguiranno tanti altri eventi culturali: sabato 1 giugno alle ore 18 si terrà “Armonie di terze”, concerto di musica da camera con gli alunni delle classi terze dell’indirizzo musicale della scuola secondaria di primo grado “G. Mameli”; domenica 2 giugno alle ore 21 verrà presentato il libro “Il segreto della cavallina storna” di Maurizio Garuti (Minerva edizioni). Lo scrittore Matteo Marchesini intervisterà l’autore. Giovedì 6 e venerdì 7 giugno alle ore 20 Vito appuntamento con “Gran Caffè-Chantant”, serata di teatro, musica e cibo con Vito, Paola Sanguinetti, soprano e Duo Sconcerto (Matteo Ferrari, flauto e Andrea Candeli, chitarra). Ingresso su prenotazione € 35,00.
Per tutti gli eventi da sabato 8 giugno consulta il programma dettagliato sotto.

Lorenza Govoni,
Ufficio Stampa del Comune di Persiceto, tel. 051.6812795

****************************************************************************************

Sabato 8 giugno | ore 16.30
Presentazione del libro “Alla corte di Re Gino” curato da Raffella Scagliarini e Arnalda Parmeggiani (Maglio editore); a seguire, alle ore 17, inaugurazione della Mostra a cura di Claudio Nicoli con opere a tema felino.
Domenica 9 giugno | ore 21
Incontro sulle Antiche botteghe di Persiceto condotto da Maurizio Garuti. Interverranno alcuni bottegai storici persicetani.
Lunedì 10 giugno | ore 21
Presentazione del libro “L’amico di Leopardi” di Mauro Curati e Isabella Fabbri (Pendragon editore).
Giovedì 13 giugno | ore 21
Concerto del duo “E/O – Zanetti-Zanotti” con Walter Zanetti alla chitarra classica e Tiziano Zanotti al contrabbasso, evento promosso nell’ambito della rassegna “Fili di parole” e “Corti, chiese e cortili”.
Venerdì 14 giugno | ore 21
Concerto Corale “Il Chiostro canta” con Cat Gardeccia e Coro I Ragazzi Cantori “Leonida Paterlini”
Giovedì 20 giugno | ore 21
Presentazione del libro “Il cinese” di Andrea Cotti (Rizzoli editore), evento promosso nell’ambito della rassegna “Fili di parole”.
Giovedì 27 giugno | ore 21
Concerto dei Pacific Baritonejazz Quartet con Onofrio Paciulli (Piano), Michele Vignali (Sax Baritono), Luca Dalpozzo (Contrabbasso), Dario Mazzucco (Batteria), evento promosso nell’ambito della rassegna “Fili di parole”.

Info: Servizio Cultura del Comune, cinzia.demartino@comunepersiceto.it
Urp numero verde 800.069678, www.comunepersiceto.it