Per il giorno mercoledì 24 luglio è stato indetto lo sciopero nazionale dei trasporti, cui aderisce il personale delle aziende Trenitalia, Tper, Italo e Sad – Trasporto locale. Potranno dunque verificarsi ritardi, cancellazioni, variazioni dei treni che riguarderanno anche il nostro territorio. La protesta riguarderà inoltre i servizi automobilistici e filoviari di Tper su tutto il bacino di Bologna.

Sciopero nazionale dei trasporti

Stazione ferroviaria di Persiceto

I sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Autoferrotranvieri e Faisa Cisal hanno indetto lo sciopero nazionale dei trasporti per il giorno mercoledì 24 luglio.

Relativamente al trasporto ferroviario la protesta riguarderà il personale delle seguenti imprese secondo gli orari indicati:

  • personale Rfi, ad eccezione di quello operante in Campania: dalle ore 9 alle ore 17;
  • personale Trenitalia e Italo: dalle ore 9 alle ore 17;
  • personale  di Tper: dalle ore 11 alle ore 15;
  • personale di Sad – Trasporto locale S.p.a.: dalle ore 14 alle ore 18.

Alla protesta sindacale non è interessato il personale di Trenord.

Per i treni regionali potranno verificarsi ritardi, cancellazioni o variazioni. Trenitalia prevede l’effettuazione di servizi, con particolare attenzione alle linee a maggiore traffico viaggiatori. L’agitazione sindacale potrà comportare ulteriori modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.
Negli orari di sciopero, sulle linee ferroviarie di competenza Tper, compresa quella Bologna-Poggio Rusco che effettua servizio anche a San Giovanni in Persiceto, non saranno garantiti i servizi e potrebbero verificarsi soppressioni, ritardi e variazioni di treni.

Relativamente al personale dei servizi automobilistici e filoviari di Tper per il bacino di Bologna, dalle ore 11 alle 15 i servizi di trasporto pubblico urbano, suburbano ed extraurbano non saranno garantiti; saranno effettuate solamente le corse dal capolinea centrale verso periferia, e viceversa, con orario di partenza fino alle ore 10.45. Per effetto dello sciopero, le biglietterie aziendali Tper e gli sportelli Tper potranno essere chiusi o subire una riduzione dei servizi nel corso dell’intera giornata. Lo sciopero riguarda anche il personale addetto all’area Sosta e Mobilità di Tper per il quale saranno garantite prestazioni ridotte.

Si invitano tutti gli utenti che devono partire o sono in viaggio nella data indicata a mantenersi informati sullo stato dei treni e dei servizi, attraverso i seguenti contatti:

  • Trenitalia: call-center Trenitalia n. 892 021 e Numero Verde 800.892021 (attivo dalle ore 9 del 23 luglio alle ore 22 del 24 luglio), www.trenitalia.com, uffici informazioni e assistenza clienti, biglietterie;
  • Italo: call-center Italo Assistenza n. 892 020 e Pronto Italo n. 060 708 (attivo dalle ore 15 del 22 luglio alle ore 23 del 24 luglio), www.italotreno.it, biglietterie;
  • Tper: call-center Tper n. 051.290290, Numero Unico 840.151152, www.tper.it;
  • Sad – Trasporto locale S.p.a: www.sad.it.

Sarà possibile seguire la circolazione in tempo reale sulle App delle varie imprese di trasporto; sul sito delle Ferrovie dello Stato sono inoltre indicati tutti i treni garantiti anche in caso di sciopero.