Con l’autunno riprendono le attività gratuite alla scoperta di flora e fauna del progetto “Natura di pianura”, il parco naturale diffuso della pianura bolognese e modenese nato grazie all’impegno di 21 comuni, tra cui Persiceto, riunitisi per gestire le aree di interesse naturalistico, di proprietà o uso pubblico: prossimi appuntamenti a Persiceto sabato 19 ottobre per osservare gli uccelli migratori, e domenica 24 novembre per conoscere a aiutare gli alberi della nostra pianura.
Gli appuntamenti autunnali di "Natura di pianura!"

Uccelli migratori all’Oasi di Manzolino-Tivoli. Foto di Paolo Martinelli

San Giovanni in Persiceto è tra i comuni aderenti alla convenzione “Giapp” (Gestione Integrata delle Aree Protette della Pianura) per gestire le aree di interesse naturalistico, di proprietà o uso pubblico: tante piccole e grandii sole naturali sopravvissute tra strade, aree urbanizzate e campi coltivati, che ospitano una moltitudine di piante e animali appartenenti a tantissime specie diverse.
“Natura di pianura” è il programma coordinato di appuntamenti per favorire la conoscenza e la visita di queste aree. Tra le attività previste nel periodo autunnale, sabato 19 ottobre presso la Zona di Protezione Speciale di Manzolino-Tivoli si terrà una mattinata di “Biowatching nella natura: ornitologia autunnale”passeggiata naturalistica con binocoli per scoprire gli uccelli migratori di passaggio e parlare dell’affascinante fenomeno delle migrazioni; domenica 24 novembre presso l’Area di riequilibrio ecologico “La Bora” seguirà “Un albero per amico… 2.0 – E tutti insieme facciamo un bosco!”, un momento per conoscere gli alberi della nostra pianura con la possibilità di portare a casa un giovane esemplare per contribuire a realizzare un bosco diffuso, in occasione della giornata nazionale dell’albero.

Consulta il programma completo sul sito www.naturadipianura.it