Nel 2009 il Comune di San Giovanni in Persiceto ha aperto la pagina ufficiale del Comune di San Giovanni in Persiceto sul social network Facebook: www.facebook.com/comunepersiceto

La pagina è visibile a tutti, anche ai non iscritti a Facebook, ma solo gli iscritti possono postare messaggi o commentare i post del Comune. Vi si possono trovare informazioni sui servizi e sulle iniziative del Comune e segnalazioni alla cittadinanza in tempo reale.

La pagina non sostituisce né corrisponde al sito istituzionale dell’ente che rimane il principale strumento di comunicazione del Comune a cui far riferimento per avere informazioni. Facebook è infatti un canale gestito da terzi di cui il Comune di San Giovanni in Persiceto ha deciso di avvalersi per ampliare le possibilità di interazione coi cittadini. La pagina del Comune è gestita dal Servizio Comunicazione (ufficiostampa@comunepersiceto.it).

Condizioni d’uso

Per migliorare l’utilizzo della pagina forniamo di seguito alcune linee guida basate sulle indicazioni contenute nel Vademecum “Pubblica Amministrazione e social media” elaborato da Formez PA – centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle pubbliche amministrazioni che opera a livello nazionale e risponde al Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

  • Per commentare i post del Comune o scrivere sulla pagina è necessario essere iscritti al social network, accettando e rispettando le condizioni d’uso stabilite da Facebook. Il Comune accetta i commenti e gli interventi di chiunque purché inerenti la realtà di San Giovanni in Persiceto e di interesse pubblico.
  • È possibile pubblicare contenuti di testo, immagini e video nel rispetto dell’ente e degli altri utenti. La pagina del Comune su Facebook è infatti uno spazio pubblico virtuale, per cui tutti sono invitati ad utilizzare un linguaggio appropriato e a non approfittare del canale di comunicazione per discutere nel dettaglio questioni private.
  • Il Comune si riserva di oscurare qualsiasi commento o post contenente informazioni di tipo commerciale, propagandistico o dati personali qualora non pubblicati dai diretti interessati. È attivo un filtro per rimuovere tutti i messaggi di tipo illegale, diffamatorio, offensivo (contenenti parolacce e bestemmie, frasi ingiuriose, commenti osceni o lesivi della dignità altrui, discriminanti rispetto a sesso, razza, religione, orientamento politico, ecc.) o che istighino alla violenza. Sono automaticamente oscurati anche i messaggi scritti in maiuscolo perché, in base alla netiquette (galateo del web) l’uso del maiuscolo corrisponde ad un messaggio urlato.
  • Per effettuare segnalazioni di guasti, pericoli o altre problematiche riscontrate sul territorio comunale i cittadini devono rivolgersi all’Ufficio Relazioni col Pubblico: online, compilando il “modulo di segnalazione”, oppure direttamente allo sportello negli orari di apertura. Qualora gli utenti della pagina di Facebook pubblichino segnalazioni di questo tipo, il Servizio Comunicazione provvede a inoltrarle agli uffici comunali competenti o a individuare eventuali referenti esterni all’ente per poter dare comunque una risposta in tempi rapidi. 
    Ufficio Relazioni col pubblico, n. verde 800.069678
    > orari di apertura: dal lunedì al sabato 8.30-13.30, giovedì orario prolungato fino alle 18.30 (orario ridotto durante le festività pasquali e natalizie e nei mesi di luglio e agosto


Divieto di comunicazione

Nei periodi precedenti le consultazioni elettorali anche gli enti locali sono tenuti al divieto di comunicazione con esclusione delle attività di informazione che devono necessariamente accompagnare le funzioni, le iniziative, i servizi realizzati dalle pubbliche amministrazioni al fine di garantirne l’operatività (legge 28/2000). In quei periodi quindi la pagina Facebook del Comune sarà utilizzata per pubblicare solamente informazioni di servizio e, per evitare la pubblicazione di contenuti propagandistici, sarà temporaneamente interrotta la possibilità di inserire dichiarazioni e commenti da parte degli utenti.