Fasi del piano di vaccinazione

Fase 1:

  • Dal 15 febbraio 2021 sono aperte le prenotazioni per gli over 85, ovvero le persone nate nel 1936 o prima
  • Dal 22 febbraio, le Ausl competenti per territorio curano direttamente la vaccinazione delle persone con disabilità presenti in strutture residenziali, e a seguire quelle presenti nei centri diurni e in carico ai servizi nonché del personale assistenziale
  • Dal 22 febbraio, il personale scolastico (maestri, professori, educatori, operatori e collaboratori, assistiti dal servizio sanitario regionale e che lavorano nelle scuole di ogni ordine e grado, nei servizi educativi 0-3 anni e negli enti di formazione professionale che erogano percorsi di IeFP) può prenotare la propria vaccinazione chiamando direttamente il proprio medico di base
  • Dal 1° marzo 2021 sono aperte le prenotazioni per gli over 80, ovvero le persone nate dal 1937 al 1941 compresi
  • A partire dal 27 marzo saranno anticipati – per chi lo vorrà – gli appuntamenti per tutti gli over 80 che hanno già prenotato la prima dose in data successiva al 12 aprile, ai quali sarà proposta una nuova data compresa tra il 31 marzo e l’11 aprile. L’Azienda Usl di Bologna invierà un sms con un nuovo appuntamento con data e sede per anticipare la vaccinazione, al quale sarà sufficiente rispondere con un “SI”.

Fase 2:

  • A partire da lunedì 8 marzo le Aziende Usl, in collaborazione con le Università, iniziano la vaccinazione del personale universitario, sempre fino a 65 anni d’età. Come per le scuole la vaccinazione è prevista per il corpo docente e anche per i collaboratori
  • Dal 15 marzo 2021 sono aperte le prenotazioni per le persone con età compresa tra i 75 e i 79 anni
  • A partire dalla settimana del 15 marzo le Aziende Usl contatteranno direttamente le persone che rientrano nella categoria degli “estremamente vulnerabili”, così definita a livello nazionale in relazione a determinate problematiche di salute, per informarle sulle modalità con le quali potranno accedere alla vaccinazione
  • Dal 12 aprile sono aperte le prenotazioni per le persone dai 70 ai 74 anni, ovvero i nati dal 1947 al 1951 compresi
  • Il giorno 5 aprile sono stati inviati 40.000 sms alle persone nate tra il 2004 e il 1942 individuate nella categoria dei vulnerabili per informarle della presa in carico per la somministrazione; nell’arco dei 10 giorni successivi le persone individuate hanno ricevuto un secondo sms contenente un link a cui accedere per fissare l’appuntamento; nel portale di prenotazione sono stati predisposti una data e un orario nella sede vaccinale più vicina, sulla base del comune di residenza. In caso di indisponibilità nel giorno proposto, sarà possibile scegliere un appuntamento in altra data
  • Dal 20 aprile possibilità di prenotazione per i genitori (o tutori o affidatari) di minori patologici estremamente vulnerabili e minori con disabilità gravi che non possono essere immunizzati contro il Covid-19, perché di età inferiore ai 16 anni. Le persone interessate da questa tornata di vaccinazioni in generale saranno chiamate direttamente dalle Aziende Usl o dei rispettivi Centri di riferimento. Altre eventuali modalità di prenotazione sono comunicate dalle Aziende Usl, anche attraverso i loro siti internet
  • Dal 26 aprile al via le vaccinazioni dei cittadini dai 65 ai 69 anni, nati dal 1952 al 1956 compresi
  • Dal 6 maggio sono iniziate le vaccinazioni dei cittadini dai 60 ai 64 anni, nati dal 1957 al 1961 (compresi)
  • Dal 7 maggio le persone affette da patologie o compromissione immunologica che possono aumentare il rischio di sviluppare forme severe di Covid-19, seppur di gravità inferiore alle persone estremamente vulnerabili, di età compresa tra i 51 e i 59 anni (nate dal 1962 al 1970 compresi), saranno chiamate alla vaccinazione dalle loro Ausl di riferimento
  • Dal 10 maggio partono le somministrazioni dei cittadini appartenenti alla fascia d’età ricompresa tra i 55 e i 59 anni, cioè nati dal 1962 al 1966 (compresi)
  • A partire da giovedì 13 maggio i cittadini appartenenti alla fascia d’età ricompresa tra i 50 e i 54 anni, cioè nati dal 1967 al 1971 (compresi), potranno prenotare contattando il loro medico di famiglia oppure registrandosi online sul sito http://salute.regione.emilia-romagna.it/candidature-vaccinazione; da mercoledì 26 maggio chi si è già registrato sul portale regionale ma non ha ancora un appuntamento, riceverà un sms dalle Aziende sanitarie con l’indicazione delle modalità attraverso cui prenotarsi; da venerdì 28 maggio, invece, chi non si è ancora registrato sul portale, potrà prenotarsi attraverso i consueti canali disponibili
  • A partire da lunedì 17 maggio, i cittadini appartenenti alla fascia d’età compresa tra i 40 e i 49 anni, cioè nati dal 1972 al 1981 (compresi), potranno registrarsi on line sul sito http://salute.regione.emilia-romagna.it/candidature-vaccinazione; da giovedì 3 giugno chi si è già candidato sul portale riceverà un sms con l’indicazione della data di vaccinazione; da venerdì 4 giugno chi non si è ancora registrato, potrà prenotare con le consuete modalità
  • Da lunedì 7 giugno tutte le persone nelle restanti fasce d’età potranno prenotare la propria vaccinazione con le consuete modalità (dai Cup al Fascicolo sanitario elettronico passando per le farmacie e le linee telefoniche dedicate), ricevendo data, ora e luogo del loro appuntamento per la somministrazione. Si procede per fasce di età, con le prenotazioni che si aprono in maniera scaglionata ogni due giorni: 7 e 8 giugno sarà la volta di chi ha tra i 12 e i 19 anni; 9 e 10 giugno tocca ai 35-39enni; 11, 12 e 13 giugno spazio alla fascia 30-34; 14 e 15 giugno sono i giorni per chi ha tra i 25 e i 29 anni e infine dal 16 al 18 giugno si chiuderà con i 20-24enni

 

Gli interessati riceveranno una lettera dalla Regione. Per prenotare la vaccinazione è sufficiente comunicare  i dati anagrafici (nome, cognome, data e comune di nascita) o il codice fiscale.
Non è possibile prenotare prima delle date previste per la propria età: occorre quindi attendere la data riferita al proprio anno di nascita.
Nel caso in cui si sia impossibilitati ad essere trasportati per effettuare la vaccinazione, ci si può rivolgere direttamente alla propria Azienda Usl/medico curante.

 

Come prenotare

È possibile prenotare presso i centri Cup, in Farmacia, telefonando ai numeri di prenotazione delle Ausl, oppure sul web col Fascicolo sanitario elettronico, il Cup Web (www.cupweb.it) o l’App ‘ER Salute’. Maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione 

Per ulteriori informazioni: