Per modificare la tua residenza (da altro comune, dall’estero o all’interno del comune) manda una mail a anagrafe@comunepersiceto.it descrivi la tua situazione e ti guideremo nel procedimento.

L’accesso all’ufficio avviene solo su appuntamento. L’appuntamento può essere richiesto via e-mail o telefonicamente (anagrafe@comunepersiceto.it, tel. 051.6812000 dal lunedì al venerdì dalle 12.30 alle 13.30, il giovedì anche dalle 14.30 alle 16.00).

I requisiti fondamentali per la residenza sono:  avere la dimora abituale, cioè l’effettiva presenza, all’indirizzo dichiarato; la volontà di permanervi per un periodo sufficientemente prolungato nel tempo e l’occupazione non abusiva del nuovo immobile.

La dichiarazione va effettuata compilando il modulo predisposto dal Ministero dell’Interno che è possibile inoltrare al Comune nei seguenti modi:

1) per via telematica, all’indirizzo e-mail anagrafe@comunepersiceto.it;

2) solo su appuntamento, con presentazione diretta presso gli sportelli anagrafe, della Sede Municipale o della Sede distaccata di San Matteo della Decima;

3) attraverso il portale ANPR, solo per i titolari di credenziali SPID o CIE, secondo le modalità previste dalla piattaforma nazionale

La dichiarazione di residenza inviata via e-mail verrà accettata solo se sottoscritta, da tutti i maggiorenni interessati al trasferimento, con firma autografa o firma digitale verificabile. Non verranno accettate dichiarazioni firmate con firme immagine, firme grafometriche, in generale firme di cui non sia possibile verificare l’autenticità e la riconducibilità all’autore.

In tutti i casi alla dichiarazione deve essere allegata copia di un documento d’identità in corso di validità di tutti i maggiorenni che trasferiscono la residenza e documenti (rogito, contratto d’affitto, visura catastale, ecc.) che attestino l’occupazione legittima dell’immobile.

Scarica il modulo del Ministero dell’Interno: formato DOCformato PDF

Il cittadino di Stato non appartenente all’Unione Europea deve allegare alla dichiarazione di residenza anche la documentazione indicata nell’Allegato A.
Il cittadino di Stato appartenente all’Unione Europea deve allegare alla dichiarazione di residenza anche la documentazione indicata nell’Allegato B.

Il cittadino proveniente da uno Stato estero, se interessato a registrare in anagrafe il rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, o il proprio stato civile deve allegare alla dichiarazione di residenza inoltre specifica documentazione (certificati di nascita, matrimonio, ecc.), in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.

Iter e conclusione del procedimento
A seguito della dichiarazione resa, l’Ufficio Anagrafe procede entro i due giorni lavorativi a registrare le conseguenti variazioni, con decorrenza dalla data di presentazione della dichiarazione. La dimora abituale viene accertata tramite sopralluoghi presso l’abitazione da parte degli Agenti di Polizia Locale. Possono inoltre essere acquisite informazioni utili presso enti ed amministrazioni pubbliche e private. Nel caso in cui venga accertata la mancanza di uno dei requisiti fondamentali, previo contatto con l’interessato, la registrazione della residenza viene annullata all’origine. Al contrario, trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l’iscrizione si intende confermata.

Conseguenze in caso di dichiarazioni mendaci
In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero è prevista la decadenza dei benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace con segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza delle discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti effettuati.

Trasferimento di residenza all’estero
Il cittadino italiano che intende dimorare all’estero per un periodo superiore a dodici mesi deve dichiarare il trasferimento di residenza all’estero attraverso la piattaforma FAST-IT secondo le specifiche istruzioni ministeriali.

Il cittadino straniero, residente in Italia, che intende trasferirsi all’estero in modo stabile, prima di lasciare il territorio italiano dovrà compilare apposito modello di cancellazione e trasmetterlo, via e-mail o su presentazione diretta, all’ufficio anagrafe.

Scarica il modulo di Cancellazione per Estero: formato DOCformato PDF

Altra modulistica utile

  • Se ti trasferisci in un immobile occupandolo semplicemente con un accordo informale del proprietario dovrai far compilare una apposita Dichiarazione del Proprietario (formato ODTformato PDF) allegando copia del suo documento di identità.
  • Se trasferisci la residenza di tuo figlio senza la presenza dell’altro genitore esercente la potestà dovrai acquisire un’apposita Dichiarazione di conoscenza dell’altro genitore (formato ODTformato PDF).

Riferimenti normativi

  • Articolo 5 della Legge 4 aprile 2012, n. 35 (Nuove disposizioni in materia anagrafica)
  • DPR 445/2000  (Modalità di invio e sottoscrizione delle istanze)

Informazioni

Ufficio Anagrafe, corso Italia 76, San Giovanni in Persiceto (BO)
Referente: Chiara Zocca
recapiti
telefono: 051.6812000, dal lunedì al venerdì dalle 12.30 alle 13.30 il giovedì anche dalle 14.30 alle 16.00
e-mail: anagrafe@comunepersiceto.it
PEC: anagrafe_statocivile.persiceto@cert.provincia.bo.it

Responsabile del procedimento:
Moira Landi, tel. 051.6812750, moira.landi@comunepersiceto.it
Titolare del potere sostitutivo:
Diego Baccilieri, tel. 051.6812720, diego.baccilieri@comunepersiceto.it


Torna alla pagina dell’Ufficio Anagrafe