Facendo seguito alla Comunicazione di Avvio del Procedimento, ai sensi dell’art. 7 della L. 241/1990 e ss.mm.ii., notificata a tutti i proprietari delle aree interessate dalla procedura di esproprio e/o occupazione temporanea finalizzata all’esecuzione della pista ciclabile di collegamento tra Sant’Agata Bolognese e San Giovanni in Persiceto, si comunica che si è proceduto all’approvazione del Progetto Definitivo con contestuale Apposizione del Vincolo Preordinato all’Esproprio e Dichiarazione di Pubblica Utilità come previsto dal DPR 327/2001, modificato ed integrato dal D.Lgs 302/2002 art. 17 comma 2, dell’opera “Lavori di realizzazione di una pista ciclabile ad ampliamento della parte esistente per garantire il collegamento con il comune di Sant’Agata Bolognese”.

Il progetto consiste nella realizzazione della pista ciclabile a lato della SP255 “via Modena – via Persiceto” nel tratto compreso tra la rotatoria che incrocia via Biagi e via Bizzarri a San Giovanni in Persiceto e la rotatoria che incrocia via XXI Aprile 1945 e via Pettarella a Sant’Agata Bolognese.

La pista ciclabile oggetto di intervento sarà realizzata in sede propria separata dalla carreggiata. Per tutto il tratto localizzato sul territorio del Comune di Sant’Agata Bolognese, fino alla via Bergnana (vicinanze), il tracciato della pista sarà localizzato sul lato nord della SP255, mentre nel tratto tra la via Bergnana (vicinanze) e la rotatoria tra la SP255 e le vie Biagi e Bizzarri (nel territorio del Comune di San Giovanni in Persiceto) il tracciato sarà localizzato a sud della SP255. L’attraversamento della SP255 per il collegamento tra i due tratti della pista ciclabile sarà effettuato mediante un attraversamento ciclo-pedonale semaforizzato in posizione intermedia dell’attuale coppia di fermate per l’autobus situata a ovest dell’intersezione con la via Bergnana, in modo da poter essere utilizzata anche dagli utenti delle linee di trasporto pubblico.

Verrà inoltre prevista la predisposizione per la futura illuminazione della pista ciclabile mediante realizzazione di cavidotto e fondazioni per i pali.

Consulta i documenti