Oggetto e beneficiari

Il patrocinio rappresenta il riconoscimento da parte del Comune del particolare valore sociale, morale, culturale, celebrativo, educativo, sportivo, ambientale, scientifico ed umanitario, di un’iniziativa che si svolge sul territorio, per le quali i promotori abbiano avanzato richiesta espressa, non assumendo alcuna responsabilità sull’iniziativa stessa.

Possono essere oggetto di patrocinio:

  • eventi, quali manifestazioni, spettacoli, mostre, convegni, congressi, incontri, iniziative sportive, ad esclusione di quelli di carattere politico anche se non promossi da partiti o movimenti politici; sono, altresì, esclusi gli eventi organizzati a mero scopo commerciale per la vendita o la promozione di beni e servizi ad eccezione di quelli funzionali a finalità sociali o benefiche o di partecipazione civica;
  • pubblicazioni a stampa a carattere occasionale, ad esclusione di qualsiasi materiale di natura commerciale destinato ad essere distribuito o venduto anche se non direttamente; saranno sottoposte a specifica valutazione le iniziative nelle quali i proventi ottenuti dalla vendita sono destinati a scopi benefici;
  • prodotti multimediali e telematici (quali ad esempio videocassette, audiocassette, cd, cd-rom, dvd) ad esclusione di quelli destinati alla vendita o commercializzazione, salvo che siano realizzati con l’obiettivo di devolvere a scopo benefico il ricavato della vendita;
  • corsi, seminari, workshop e altre iniziative similari aperte al pubblico, con carattere divulgativo ed esplicite finalità socioculturali o scientifiche.

Il patrocinio è concesso, in via eccezionale, anche per attività che si svolgono al di fuori del territorio, purchè siano ritenute di particolare rilievo.

Il patrocinio è concesso sempre ed esclusivamente con riferimento all’iniziativa o all’opera specifica per la quale esso è richiesto e solo per il periodo corrispondente all’iniziativa o alla durata dell’opera.

Il patrocinio può essere concesso in relazione a singole iniziative o per gruppi di iniziative quali per esempio rassegne composte da più appuntamenti o eventi.

Il patrocinio non viene concesso:

  • per iniziative promosse da partiti e movimenti politici;
  • per iniziative contrastanti con le finalità istituzionali del Comune.

Possono chiedere il patrocinio:

  • organizzazioni di volontariato e associazioni, purchè l’iniziativa non sia caratterizzata politicamente;
  • comitati e fondazioni senza fini di lucro;
  • altri organismi non profit;
  • soggetti pubblici e privati che realizzano attività di interesse per la comunità locale;
  • società e persone fisiche per iniziative a carattere divulgativo, non aventi scopo di lucro.

Procedura

I soggetti interessati presentano domanda con almeno trenta giorni di anticipo dalla data di inizio dell’evento tramite l’apposito modulo da consegnare all’Ufficio Relazioni col Pubblico.

L’istanza deve obbligatoriamente contenere una relazione sintetica che espliciti i seguenti elementi:

  • dati relativi all’Ente/Associazione richiedente, Legale Rappresentante, indirizzi;
  • luogo e durata, natura, finalità, programma e modalità di svolgimento dell’iniziativa;
  • altri soggetti pubblici e/o privati coinvolti nell’organizzazione dell’iniziativa;
  • altri soggetti pubblici e/o privati a cui viene richiesto patrocinio;
  • impatto potenziale dell’iniziativa sulla comunità locale e in altri contesti;
  • principali strumenti comunicativi utilizzati per la pubblicità dell’iniziativa;
  • materiale promo-pubblicitario relativo ad iniziative analoghe prodotto dal richiedente, qualora esistente.

È possibile anticipare la richiesta di patrocinio per via telematica utilizzando l’apposito modulo, regolarizzando poi la richiesta con la presentazione del modulo firmato in originale.

Scarica il modulo
formato PDF
formato DOC

Il Servizio competente predispone e sottopone la richiesta di autorizzazione al Sindaco. Se vi sono gli estremi, il Sindaco concede il patrocinio e il Servizio competente ne dà comunicazione al richiedente.

Per l’utilizzo dello stemma e i benefici connessi al patrocinio si rimanda al Regolamento comunale per la concessione del patrocinio, sotto allegato.

Termine di conclusione del procedimento: 20 giorni

Responsabile del procedimento: responsabile del servizio competente per materia.

Per ulteriori informazioni: Servizi Generali, tel. 051.6812714, segreteria@comunepersiceto.it