L’autorizzazione mira a verificare la conformità degli interventi di trasformazione di immobili ed aree alle prescrizioni contenute nei piani paesaggistici e nei provvedimenti di dichiarazione di interesse pubblico nonché ad accertare la compatibilità ai valori paesaggistici ed alle finalità di tutela e miglioramento della qualità del paesaggio e alla congruità con i criteri di gestione dei beni.

I proprietari, possessori o detentori dei beni sottoposti a tutela non possono distruggerli né introdurre modificazioni che rechino pregiudizio ai valori paesaggistici oggetto della tutela ed hanno l’obbligo di sottoporre al Comune i progetti delle opere da eseguire affinché sia accertata la compatibilità paesaggistica e sia rilasciata l’autorizzazione.

Sono esentati dall’obbligo di autorizzazione:

  • gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l’aspetto esteriore degli edifici;
  • gli interventi inerenti l’esercizio dell’attività agro-silvo-pastorale che non comportino alterazione permanente dello stato dei luoghi con costruzioni edilizie ed altre opere civili, e sempre che si tratti di attività ed opere che non alterino l’assetto idrogeologico del territorio;
  • il taglio colturale, la forestazione, la riforestazione, le opere di bonifica, antincendio e di conservazione da eseguirsi nei boschi e nelle foreste indicati dall’articolo 142, comma 1, lettera g) del D. Lgs. 42/2004, purché previsti ed autorizzati in base alla normativa in materia (art. 149, comma 1, lett. c) del D. Lgs. 42/2004);
  • gli interventi ricompresi nelle fattispecie elencate nell’Allegato A “Interventi ed opere in aree vincolate esclusi dall’autorizzazione paesaggistica” al D.P.R. 31/2017.

L’autorizzazione è efficace per un periodo di cinque anni, scaduto il quale l’esecuzione dei lavori progettati deve essere sottoposta a nuova autorizzazione. I lavori iniziati nel corso del quinquennio di efficacia dell’autorizzazione possono essere conclusi entro, e non oltre, l’anno successivo la scadenza del quinquennio medesimo.

L’autorizzazione paesaggistica è un atto presupposto del titolo edilizio, pertanto dovrà essere conseguita prima della presentazione del titolo abilitativo edilizio.

Il Servizio Urbanistica verifica la completezza degli elaborati, acquisisce il parere della Commissione per la Qualità Architettonica e per il Paesaggio e dello sportello SUE ed elabora una proposta di rilascio per la Soprintendenza la quale, a sua volta è chiamata a rilasciare il proprio parere vincolante ed obbligatorio. Qualora questo parere sia positivo, il Servizio procede al rilascio dell’autorizzazione.

Termine di conclusione del procedimento: 105 giorni, oppure 120 se la Soprintendenza non si esprime nel termine previsto, fatte salve eventuali sospensioni ed interruzioni di qualsiasi natura

Modulistica e allegati necessari:
Alla domanda di autorizzazione paesaggistica, firmata dal proprietario oppure dall’avente titolo, è necessario allegare una Relazione Paesaggistica redatta secondo i contenuti individuati nel DPCM 12/12/2005, una relazione tecnica asseverata sottoscritta dal tecnico incaricato, secondo il modello fornito dal Comune e tutti gli elaborati tecnico/grafici necessari alla descrizione dell’intervento.

Diritti di segreteria: € 120,00 ai sensi della Delibera di Giunta Comunale n. 5/2011

Ufficio di riferimento per ulteriori informazioni:
Servizio Urbanistica
051.6812843, 051.6812857, 051.6812808, urbanistica@comunepersiceto.it

Riferimenti normativi:
artt. 146 e 149 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n.42, e s.m.i. – Codice dei beni culturali e del paesaggio
L.R. n. 23/2009 – Norme in materia di tutela e valorizzazione del paesaggio, portante modifica alla L.R. 20/2000
D.P.C.M. 12 dicembre 2005 – Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell’articolo 146, comma 3, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, e s.m.i. – Codice dei beni culturali e del paesaggio

Responsabile del procedimento: Emanuela Bison, urbanistica@comunepersiceto.it

Titolare del potere sostitutivo: tel. 051.6812791, segretariogenerale@comunepersiceto.it