Monumenti che parlanoAttraverso il sito del Monumento Ossario dei caduti partigiani alla Certosa e del Sacrario dei partigiani in Piazza Nettuno si ha la possibilità di consultare un elenco dei partigiani caduti in battaglia, degli eventi storici che hanno contrassegnato la Lotta di Resistenza nel territorio di Bologna, delle Brigate attive e dei luoghi protagonisti di episodi significativi.

I caduti di San Giovanni in Persiceto
Le biografie dei partigiani, le schede delle formazioni combattenti e degli eventi della lotta di liberazione a San Giovanni in Persiceto.

Il Sacrario dei partigiani in piazza Nettuno a Bologna
Le biografie dei partigiani ricordati nel monumento, il significato delle lapidi commemorative, gli edifici di piazza Maggiore.
(per l’applicazione 3D, l’accesso è consigliato agli utenti dotati di linea adsl)

Monumento Ossario ai partigiani nella Certosa di Bologna
Inaugurato il 31 ottobre 1959, fu voluto dal Giuseppe Dozza, il sindaco della liberazione di Bologna, che lo fece progettare da Piero Bottoni (Milano 1903-1973), esponente di spicco del Razionalismo in Italia, vicino alle posizioni di Le Corbusier.
(per l’applicazione 3D, l’accesso è consigliato agli utenti dotati di linea adsl)