All’interno della zona umida di Tivoli vige una regolamentazione che permette di visitare l’area nel rispetto della flora, della fauna e degli habitat naturali presenti e per consentire a tutti i visitatori di realizzare osservazioni utilizzando validamente le strutture. Si riporta la regolamentazione vigente a cui fa capo il codice di comportamento da mantenere durante la visita:

• divieto di accesso con cavalli, cicli, motocicli e mezzi a motore sulla viabilità interna, sugli argini e sui percorsi di visita – fatti salvi gli Enti preposti alla gestione idraulica, alla vigilanza istituzionale e i casi espressamente autorizzati;

• divieto di accesso, non autorizzato, fuori dai percorsi di visita (sanzione applicabile per ogni persona trovata in violazione);

• divieto di accesso durante i periodi di chiusura alla visita per motivi contingenti, (sanzione applicabile per ogni persona trovata in violazione);

• divieto di accesso, sui percorsi di visita e nei punti di osservazione, dalle ore 18,00 alle ore 7,00 nel periodo autunnale e invernale, dalle ore 20,00 alle ore 6,00 nel periodo primaverile ed estivo;

• divieto di disturbo della fauna, compresa la produzione di rumori molesti, l’utilizzo di suonerie degli apparecchi telefonici, i comportamenti di disturbo, nonché l’utilizzo di un volume elevato della voce (superiore alla conversazione sottovoce) all’interno dei punti di osservazione (capanni) e l’allungamento degli obiettivi fotografici o di altri oggetti al di fuori delle finestrelle dei medesimi;

• divieto di disturbo della fauna, compresa la produzione di rumori molesti, i comportamenti di disturbo, nonché l’utilizzo di un volume elevato della voce (superiore alla conversazione sottovoce) sui tracciati del percorso di visita di pertinenza dei capanni (camminamenti) e nelle aree accessorie (piazzole di sosta) prossime agli stessi;

• divieto di danneggiamento e manomissione delle strutture funzionali alla gestione ed alla fruizione;

• divieto di realizzazione di strutture, fisse o temporanee costruite con qualsiasi materiale, per l’osservazione, la fotografia o altro (capanni), anche in forma leggera, non autorizzate dall’Amministrazione Comunale;

• divieto di svolgimento di eventi, pubblici o privati, di qualsiasi natura non autorizzati e di visite organizzate svolte con un numero maggiore alle cinque persone, in assenza di autorizzazione;

• divieto di raccolta, danneggiamento e asportazione della flora spontanea, del suolo e della lettiera;

• divieto di introduzione e liberazione di individui appartenenti a specie animali e vegetali estranee agli ecosistemi esistenti (sanzione applicabile per ogni esemplare introdotto);

• divieto di abbandono rifiuti di materiali di qualunque tipo;

• divieto di accensione di fuochi;

• divieto di campeggio in ogni sua forma (sanzione applicabile per ogni persona trovata in violazione).